• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Fiscalità condominiale

Condominio: oggi, 31 marzo, è giorno di scadenze fiscali. A prescindere dal Coronavirus

  • Quotidiano Del Condominio
  • 31 marzo 2020

A prescindere dall’emergenza Coronavirus, oggi è comunque giorno di scadenze fiscali per il condominio.

Le scadenze fiscali del condominio

Come spiega, infatti, il dottore commercialista Salvatore Sanna, «Analizzando le incombenze fiscali di questo periodo temporale, il principale adempimento tributario ad essere sospeso e differito dall’art. 62 co. 1 del DL 17 marzo 2020 n. 18 (c.d. DL “Cura Italia”), è la presentazione della dichiarazione IVA relativa al 2019 (modello IVA 2020), la quale ordinariamente non riguarda il condominio.

La norma non richiama, infatti, gli adempimenti tipici del condominio che si effettuano nei primi cinque mesi di ogni anno.

In particolare, resta ferma la scadenza del 31 marzo 2020, prevista dall’art. 1 del DL 2 marzo 2020 n. 9 per:

  • la trasmissione telematica all’Agenzia delle Entrate delle Certificazioni Uniche 2020 (anno 2019) rilevanti per la predisposizione delle dichiarazioni dei redditi precompilate relative (modelli 730/2020 e REDDITI 2020 PF);
  • la consegna ai fornitori delle Certificazioni Uniche 2020;
  • la trasmissione telematica all’Agenzia delle Entrate dei dati relativi agli interventi di recupero edilizio e di riqualificazione energetica, effettuati sulle parti comuni di edifici residenziali».

Il commento di Anapic

«A fronte dell’emergenza COVID-19, il governo ha posticipato alcune  scadenze fiscali tranne quelle relative, ad esempio, alle certificazioni uniche e alle pratiche per i lavori di ristrutturazione ed efficientamento, che l’amministratore, come tutti i professionisti, pur svolgendo l’attività in smart working non riesce a perfezionare, a causa della  chiusura degli  studi e l’assenza giustificata  di personale – denuncia Lucia Rizzi, presidente ANAPIC – Lanciamo dunque un appello al presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte, affinché posticipi la scadenza prevista per oggi, 31 marzo, manlevando l’amministratore e i professionisti  da eventuali responsabilità».

Tags
  • Agenzia delle Entrate
  • Anapic
  • certificazione unica
  • detrazioni fiscali
  • efficienza energetica
  • Lucia Rizzi
  • Salvatore Sanna
  • scadenze fiscali
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Ingegneri e architetti, Fondazione Inarcassa: “Bene i 600 euro anche a chi è iscritto alle casse private”
Aziende, partita Iva, lavoratori: il vice-ministro Castelli spiega le misure economiche (anche future)

Related Posts

  • Fiscalità condominiale
  • Redazione
  • Mar 31, 2020
Contabilizzazione del calore: un mercato da 2,7 miliardi tra efficienza energetica e tecnologie smart
  • Fiscalità condominiale
  • Redazione
  • Mar 31, 2020
CILA-S incompleta: il Superbonus sfuma, ma ci sono alternative
  • Fiscalità condominiale
  • Redazione
  • Mar 31, 2020
Agevolazione prima casa: proroga della vendita a due anni anche per gli acquisti del 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena