• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Varie

Barriere architettoniche: detrazioni per eliminarle

  • Redazione
  • 9 marzo 2022
disabile e ascensore

Per eliminare le barriere architettoniche è possibile beneficiare di detrazioni. Quali sono gli interventi agevolabili? A fornire le indicazioni è il Fisco. Infatti a Fisco Oggi, la rivista telematica dell’Agenzia delle Entrate, un contribuente ha posto una domanda in merito. La risposta fornita diventa così una preziosa guida per tutti gli utenti interessati al tema.
Il contribuente ha domandato: “Si chiede se per usufruire della detrazione del 50% in dieci anni, prevista dall’articolo 16-bis del Tuir per gli interventi di eliminazione delle barriere architettoniche, è necessario che nell’immobile ristrutturato abiti una persona disabile”.
Nel rispondere alla domanda, il Fisco ha innanzitutto ricordato che gli interventi finalizzati all’eliminazione delle barriere architettoniche rientrano tra i lavori di recupero del patrimonio edilizio, previsti dall’articolo 16-bis del Tuir.
Per le spese relative agli interventi di eliminazione delle barriere architettoniche sostenute entro il 31 dicembre 2024, è riconosciuta una detrazione del 50%. Tale detrazione è da ripartire in dieci quote annuali di pari importo e da calcolare su un importo massimo di 96.000 euro. A partire dal 2025 la percentuale di detrazione scenderà al 36% e si calcolerà su un importo massimo di spesa di 48.000 euro.
Il Fisco ha poi ricordato che l’Agenzia delle Entrate ha più volte precisato che la detrazione spetta anche se l’intervento per l’eliminazione delle barriere architettoniche è effettuato in assenza di persone con disabilità nell’unità immobiliare o nell’edificio oggetto dei lavori. Ricordando tuttavia che gli interventi che non presentano le caratteristiche tecniche previste dal decreto ministeriale n. 236/1989 non possono essere qualificati come interventi di abbattimento delle barriere architettoniche e quindi non sono agevolabili come tali.

Fonte: FiscoOggi

Tags
  • Agenzia delle Entrate
  • barriere architettoniche
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Fibra ottica nei condomini
Non punibile l’occupazione abusiva per stato di necessità

Related Posts

  • Attualità
  • Varie
  • Redazione
  • Mar 9, 2022
CILA-S incompleta: il Superbonus sfuma, ma ci sono alternative
  • Attualità
  • Varie
  • Redazione
  • Mar 9, 2022
Montascale per anziani: soluzioni pratiche per rendere i condomini accessibili a tutti
televisione anziani
  • Attualità
  • Varie
  • Redazione
  • Mar 9, 2022
Esenzione Canone Rai per gli anziani over 75: tutto quello che c’è da sapere

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena