.

amministratore di condominio

Se il bonus ristrutturazioni “salta” per negligenza dell’amministratore

È l’amministratore di condominio a dover osservare le disposizioni circa la tracciabilità dei pagamenti del compenso pattuito con il contratto d'appalto per l’esecuzione della delibera affidamento lavori, in modo che il condomino fruisca delle detrazioni fiscali... Leggi tutto

Condominio: i lavori straordinari? Vanno autorizzati dall’assemblea

L'estratto della recente ordinanza 5522/2020 della Cassazione relativa alla condanna disposta dal tribunale di Tempio Pausania nei confronti di un amministratore di condominio che aveva speso una somma superiore a quanto autorizzato dall'assemblea... Leggi tutto

Il Coronavirus modifica anche il calendario fiscale: lo stabilisce un decreto del Governo

Il Nuovo Coronavirus, modifica anche il calendario fiscale: lo ha stabilito il Governo con uno specifico decreto. Insieme a Daniela Gadani di Anaip vediamo cosa cambia a livello di date e quali sono le tante incombenze dell'amministratore e del condominio... Leggi tutto

Morosità: ecco quando e come l’amministratore deve procedere al recupero crediti

L’amministratore pro tempore può adire le vie legali, nei confronti dei condòmini morosi, sia in fase di preventivo e sia in fase di rendiconto: dunque non serve l’autorizzazione dell’assemblea. L'analisi è di Germana Granieri, del Centro studi di Anaip... Leggi tutto

Documenti contabili: sta all’amministratore provare l’impossibilità di farli visionare al condomino

Legittima la richiesta del condomino di visualizzare in anticipo la documentazione contabile, mentre l'onere della prova della inesigibilità della richiesta e della sua non compatibilità con le modalità previamente comunicate incombe sull'amministratore... Leggi tutto

Caduta da ponteggio in condominio: se l’amministratore non è responsabile

L’amministratore condominiale non era tenuto alla verifica della idoneità tecnica della società appaltatrice trattandosi di cantiere con meno di 200 uomini-giorno e la cui lavorazione non comportava rischi particolari. La sentenza 5946/2020 di Cassazione... Leggi tutto

Condominio: rinviato il convegno di Napoli di Italia Casa ed ALAC del 28 febbraio

Rimandato a data da destinarsi, causa coronavirus, anche il convegno “Lavori in condominio, finanziamenti e bonus fiscali: quali novità?” organizzato da Italia Casa e Quotidiano del Condominio e Alac Napoli, inizialmente previsto per venerdì 28 febbraio... Leggi tutto

Condominio: le spese di recupero crediti sono personali oppure generali?

Le spese di recupero crediti in condominio vanno imputate al condomino inadempiente oppure ripartite in base ai millesimi? Questo, in sintesi, l’oggetto del quesito di un nostro abbonato. A fornire il parere legale è l'avvocato Emanuele Bruno... Leggi tutto

Impianti termici in condominio: le mansioni del terzo responsabile

In generale il responsabile dell’impianto termico è il proprietario dell’impianto. Vi sono però delle eccezioni alla regola a seconda si tratti di edifici in locazione, impianti centralizzati ed edifici di proprietà di soggetti diversi. Ne parliamo con l'ing. De Angelis... Leggi tutto

I conti correnti condominiali? Non sono imputabili all’amministratore

No all'accertamento del Fisco che pretendeva che i movimenti bancari degli stabili si riferissero ad “operazioni imponibili” di una amministratrice. La eventuale natura fittizia dell’intestazione o la riferibilità al contribuente deve essere provata dalle Entrate... Leggi tutto