.

amministratore di condominio

Quando l’amministratore “incamera” somme a lui dovute come compenso

Sottrae denaro al condominio senza provare che si tratti, come da lui sostenuto, di un rimborso spese per la sua attività di amministratore. Per questa ragione la Cassazione conferma a carico del professionista la condanna per appropriazione indebita... Leggi tutto

Amministratore di condominio: quali incombenze dopo la nomina

La nomina del nuovo amministratore e il passaggio di consegne. L'approfondimento a cura di Germana Granieri del centro studi Anaip fornisce tutte le informazioni utili per gestire questo delicato passaggio, chiarendo quali sono le incombenze per il nuovo arrivato... Leggi tutto

Formazione degli amministratori di condominio: ultimi giorni per iscriversi ai corsi Anaip

Ultimi giorni (la scadenza è fissata per lunedì 30 settembre) per iscriversi ai corsi di formazione iniziale e periodica per amministratori di condominio organizzati a Roma dall'Anaip. Nell'articolo le informazioni sui costi e le modalità di iscrizione... Leggi tutto

Detrazioni fiscali e gestione del conflitto: il tour di Italia Casa riparte dai problemi dell’amministratore

Il breve resoconto del seminario formativo “Amministratore tradizionale o evoluto?” organizzato da Italia Casa, Quotidiano del Condominio e Centro di Cultura Condominiale, andato in scena venerdì 20 settembre a Venezia Mestre. Penultima tappa del tour... Leggi tutto

Il condominio come sostituto d’imposta: incombenze dell’amministratore

L'approfondimento del commercialista Giulio Marilungo - area fiscale Valore Aggiunto Impresa, in vista della scadenza del modello 770/2019 prevista per il 31 ottobre, che riguarda molto da vicino il condominio e in particolare il suo amministratore... Leggi tutto

Il “travaso di fondi” tra diversi condomini è appropriazione indebita

È ravvisabile un'oggettiva interversione del possesso ogni qualvolta l’amministratore di condominio dia alle somme a lui rimesse dai condòmini una destinazione del tutto incompatibile con il mandato ricevuto e coerente invece con sue finalità personali... Leggi tutto

Interventi sulle parti comuni: ecco quando l’amministratore non ha bisogno del permesso dell’assemblea

L'approfondimento a cura dell'avv. Daniele De Bonis - responsabile area giuridica del Centro studi BMItalia chiarisce in quali casi l’amministratore può intervenire sulle parti comuni del condominio, prescindendo dall’intervento dell’assemblea condominiale... Leggi tutto

Condominio: come ottenere i documenti se l’amministratore è restio a darli

Per l’esecuzione dell’obbligo di consegna anche solo di una “copia” di un documento preesistente è ormai saldo l’orientamento giurisprudenziale che ritiene che in tale evenienza sia escluso un obbligo di facere. L'analisi giurisprudenziale a cura di Anaip... Leggi tutto

Quattro condòmini su 10 insoddisfatti dell’amministratore. E la metà di questi lo cambierebbe

Secondo l’Indagine Tecnoborsa 2019 ben l’87,4% delle famiglie italiane che vivono nelle sei maggiori città risiedono in un’abitazione che si trova all’interno di un condominio; fra le città spiccano Napoli con il suo 90,3%, seguita a ruota da Genova con l’89,6% e ... Leggi tutto

Dove si può e non si può convocare l’assemblea di condominio

La discrezionalità dell’amministrazione nello scegliere la sede in cui svolgere l’assemblea di condominio (qualora non indicata dal regolamento) incontra diversi limiti, anche morali. Questo il principale oggetto di una vicenda giudiziaria che dura da 10 anni... Leggi tutto