Fra le tante novità introdotte dalla legge di riforma del condominio 220/2012, entrata in vigore il 18 giugno 2013, figura il registro di anagrafe condominiale. A parlarne, nel suo ultimo approfondimento, il presidente di Confappi Avv. Silvio Rezzonico... Leggi tutto
Al momento del passaggio delle consegne tra l’amministratore dimissionario o revocato e l’amministratore subentrante possono risultare delle somme a credito dell’amministratore uscente. Come comportarsi in caso di contestazioni lo spiega l'avv. Ribero... Leggi tutto
Confai, Luigi Ciannilli: "Nel ringraziare l’onorevole Morrone, confermiamo l’assenso della nostra associazione alla formazione di un Registro nazionale degli amministratori". Ma aggiunge: "Chiediamo di estendere a tutti l’obbligo di formazione annuale"... Leggi tutto
Si è concluso con un rinvio post elettorale il tavolo ministeriale che si è svolto ieri, giovedì 9 maggio, a Roma, convocato dal Sottosegretario alla Giustizia Jacopo Morrone. A passare, a maggioranza, la linea del registro degli amministratori... Leggi tutto
Un nuovo amministratore alle prese con un condominio in cui la gestione contabile, negli ultimi 4 anni, è stata poco trasparente. Una sintesi della vicenda che riguarda un nostro lettore e il parere legale fornito dall'avvocato Emanuele Bruno di Matera... Leggi tutto
Il breve excursus a cura dell'avv. Corrado Sforza Fogliani - presidente centro studi Confedilizia, analizza i requisiti previsti ai sensi dell’art. 71-bis disp. att. cod. civ. che bisogna possedere per poter svolgere l’incarico di amministratore di condominio... Leggi tutto
Il 6 maggio entrerà ufficialmente in vigore la normativa antincendio negli edifici civili. Le novità sulla pianificazione e la gestione dell’emergenza, le responsabilità dell’amministratore di condominio e i requisiti di sicurezza nell'analisi dell'Arch. Bruno Pelle... Leggi tutto
Quando l'amministratore è obbligato ex lege a comunicare i nominativi dei condòmini morosi al creditore? Come intervengono su questo argomento la normativa privacy e il GDPR? Questo l'oggetto dell'approfondimento a cura del dr. Ivano Rossi... Leggi tutto
La Cassazione precisa: "Pur in assenza della documentazione contabile e della ricostruzione dei bilanci (...) era onere del giudice di appello disporre la ricostruzione degli atti per non addossare alle parti civili la conseguenza dello smarrimento degli atti"... Leggi tutto
Non di rado accade che determinate attività svolte in locali di proprietà esclusiva rechino disturbo agli altri condòmini e che l’amministratore sia chiamato ad attivarsi per far cessare gli abusi. Come può agire l'amministratore lo spiega l'avv. Sforza Fogliani... Leggi tutto