.

condominio

Se si rompe un tubo dell’acqua, quando è che a rispondere è il condominio?

La presunzione di condominio dell’impianto idrico di un immobile in condominio non può estendersi a quella parte dell’impianto stesso ricompresa nell’ambito dell’appartamento dei singoli condòmini. Questo l'orientamento della Cassazione.... Leggi tutto

Condominio: quando la mediazione è effettuata da un ingegnere

L'Ordine Ingegneri Bologna ha un proprio Organismo di Mediazione, iscritto al Registro degli organismi deputati a gestire tentativi di mediazione. A parlare della sua attività e della mediazione in condominio è l'ingegnere e segretario Marco Gasparini... Leggi tutto

Se la sopraelevazione non rispetta la distanza minima tra gli edifici

Dalla Cassazione: seppur approvato dal Comune, l’intervento di sopraelevazione di un edificio che finisca per violare la distanza minima con quello di fronte, è da ritenersi illegittimo. Ne scaturisce la rimessione in pristino dello stato dei luoghi.... Leggi tutto

Amministratori di condominio: iscrizioni aperte per il corso Alac di Casoria

Sono aperte fino al prossimo 30 novembre le iscrizioni al corso di amministratore di condomino, promosso dalla sede Alac di Casoria, conforme a quanto disposto dal D.M. n. 140/2014. Responsabile scientifico è il prof. avv. Rodolfo Cusano... Leggi tutto

Ape Torino: l’avvocato Pier Luigi Amerio nuovo presidente

Cambio della guardia al vertice di Ape Torino Confedilizia. Il Consiglio Direttivo ha eletto all’unanimità per la carica di presidente del triennio 2019/2021 l’avvocato Pier Luigi Amerio (foto), che va così a prendere il posto dell’avvocato Erasmo Besostri... Leggi tutto

Condominio: sabato 17 novembre convegno a Restructura Torino

Programma e relatori del convegno organizzato da Italia Casa e Quotidiano del Condominio a Restructura, dal titolo “I recenti obblighi in condominio: fattura elettronica, privacy, ecobonus”. Appuntamento sabato 17 novembre, all’Oval Lingotto di Torino... Leggi tutto

Il riparto delle spese condominiali e delle spese supercondominiali

Deve essere dichiarata nulla la delibera con cui l’assemblea supercondominiale approvi il proprio rendiconto di gestione comprendendovi le spese dei palazzi costituenti e relative a pulizia e progettazione lavori per prevenzione incendi.... Leggi tutto

Delibere e bilanci: quanti dubbi nella vita quotidiana in condominio

Due problematiche di carattere pratico relative alla gestione del condominio (delibere assembleari e rendicontazione condominiale) e due relativi pareri a cura del commendator Salvatore Mandurino, amministratore condominiale in Taranto.... Leggi tutto

Spese condominiali arretrate: spettano al vecchio o al nuovo proprietario?

In caso di acquisto di un immobile in un condominio, a chi spettano le spese condominiali che il vecchio proprietario ha lasciato in arretrato? L'analisi a cura della Dott.ssa Zanetta dell'art. 63, comma 4 delle disposizioni per l’attuazione del codice civile... Leggi tutto

Condominio, Laic: il 16 novembre a Bologna l’Assemblea nazionale

Il programma e le informazioni per partecipare all'Assemblea nazionale di LAIC (Lega Amministratori Immobiliari Condominiali) dopo il primo quinquennio di vita dell’associazione. L’evento si terrà venerdì 16 novembre allo Zanhotel Europa di Bologna... Leggi tutto