Lo scorso 8 febbraio, a Bari, si è costituita la Conferenza delle Associazioni degli Amministratori di condominio della provincia di Bari. Lo scopo è di creare un interlocutore istituzionale rappresentativo degli amministratori di condominio del territorio.... Leggi tutto
Oggi, 14 febbraio a Roma, il presidente Enea Federico Testa, il viceministro dell’Economia Enrico Morando e l’amministratore delegato del Gruppo IREN Massimiliano Bianco le iniziative per un “Piano Condomini” a livello nazionale e l’app SafeSchool 4.0 per misurare consumi e caratteristiche energetico-strutturali ... Leggi tutto
Con la sentenza 1025 del 17 gennaio 2018, la corte di cassazione ribadisce la decisione dell'appello: in materia di inquinamento acustico, in assenza di una misurazione del rumore di fondo, la prova dell’evento dannoso non può dirsi raggiunta. ... Leggi tutto
Secondo la Cassazione, perché la delibera possa essere giudicata non valida è necessario provare che da essa scaturisca un danno correlato ad un indebito vantaggio a favore del condomino in conflitto di interessi che con il suo voto ha contribuito a farla ... Leggi tutto
Nel caso in cui si riscontri un pregiudizio dell’aspetto architettonico nell'immobile tutto - comprese le facciate secondarie -, che si traduce in una diminuzione del pregio estetico e economico del fabbricato, la sopraelevazione deve essere demolita.... Leggi tutto
Per i residenti del Friuli Venezia Giulia c’è tempo fino al 15 febbraio per fare domanda per l’accesso ai contributi stanziati dall'amministrazione regionale e destinati alla rimozione e allo smaltimento dell’amianto da edifici, situati sul territorio regionale, di proprietà privata a uso ... Leggi tutto
Secondo l'ordinanza 1235 del 18 gennaio 2018 della Cassazione è illegittimo l’uso particolare o più intenso del bene comune, ai sensi dell'art. 1102 c.c., ove si arrechi pregiudizio al decoro architettonico dell’edificio condominiale.... Leggi tutto
Il condomino, proprietario del piano sottostante al tetto comune dell’edificio, può trasformarlo in terrazza di proprio uso esclusivo, ma sempre che tale intervento dia luogo a modifiche non significative della consistenza del bene, e sia attuato con tecniche costruttive tali da non ... Leggi tutto
Con sentenza n. 24302 del 16 ottobre 2017, la Cassazione ha ribadito il principio secondo cui la legittimazione passiva al giudizio in capo all'amministratore opera anche senza preventiva autorizzazione dell’assemblea. L'analisi è a cura di Confappi.... Leggi tutto