Il decoro architettonico dal punto di vista normativo e giuridico, le relative pronunce della Corte di Cassazione e la funzione del regolamento condominiale. Su questi tre aspetti si concentra l'ultimo approfondimento a cura dell'avv. Paolo Ribero... Leggi tutto
Installazione di impianti di condizionamento e decoro architettonico del condominio. Questo l’oggetto di un quesito posto da un abbonato alla rubrica di consulenza legale di Italia Casa e Quotidiano del Condominio. Qui il parere dell'avv. Peracchio (foto)... Leggi tutto
Qualora sia ravvisabile la natura condominiale di un manufatto, in questo caso di un muro perimetrale, questo non può essere abbattuto e, qualora ciò avvenisse, sarà richiesto il ripristino dello stesso. Lo ribadisce la Corte di Cassazione... Leggi tutto
Decoro architettonico: cos'è e come viene disciplinato dal Codice Civile, quale l'orientamento della giurisprudenza e come viene inserito nel Regolamento di condominio. Questi gli elementi dell'approfondimento a cura della dott.ssa Silvia Zanetta... Leggi tutto
L'azione di un condomino diretta alla demolizione, al ripristino, o comunque al mutamento dello stato di fatto degli elementi decorativi del balcone di un edificio in condominio va proposta nei confronti di tutti i partecipanti quali litisconsorti necessari... Leggi tutto
A prescindere che sia apposta sulla facciata principale o su quella secondaria, una canna fumaria che leda il decoro architettonico dello stabile condominiale va rimossa. Questa, in estrema sintesi, la posizione espressa dalla corte di Cassazione... Leggi tutto
L’amministratore di condominio non ha alcuna legittimazione passiva a rispondere degli effetti pregiudizievoli derivati all’edificio da interventi realizzati da singoli condòmini che ledano il decoro architettonico dello stabile. L'estratto della sentenze... Leggi tutto
Partendo dall'Ordinanza 22156/2018 del Supremo Collegio, riferita al ricorso proposto da un condomino contro la demolizione di una veranda, l'avv. Lorenzo Cottignoli ripercorrere l’orientamento giurisprudenziale in materia di aspetto e decoro architettonico... Leggi tutto
Costituisce innovazione lesiva del decoro architettonico non solo quella che ne alteri le linee architettoniche, ma anche quella che comunque si rifletta negativamente sull'aspetto armonico di esso, a prescindere dal pregio estetico dell'edificio... Leggi tutto
Nelle villette a schiera, l’articolo 1117 del Codice Civile in materia di parti comuni non trova piena applicazione, riguardando, invece, solo gli edifici divisi orizzontalmente per piani. Questa l'interpretazione della Corte d'Appello di Milano... Leggi tutto