.

decoro architettonico

Attività commerciali in condominio: una convivenza possibile

Molti degli spazi condominiali al piano terreno sono utilizzati, specie nelle città, come attività commerciali più che come unità abitative. Queste realtà possono sembrare lontane dalla vita condominiale pur trattanadosi, a tutti gli effetti, di condòmini... Leggi tutto

L’alloggio in condominio ha più proprietari? Serve il litisconsorzio

Con l'ordinanza 4193/2017 la Corte di Cassazione si è espressa su una vicenda relativa all’abbattimento di pensiline installate sul terrazzo di un’abitazione: manufatti che secondo il condominio avrebbero leso il decoro architettonico dello stabile... Leggi tutto

Modifiche ai parapetti dei balconi: è necessario il litisconsorzio

L'azione di un condomino diretta alla demolizione, al ripristino, o comunque al mutamento dello stato di fatto degli elementi decorativi del balcone di un edificio in condominio va proposta nei confronti di tutti i partecipanti del condominio... Leggi tutto

Installazione di nuova canna fumaria sulla facciata condominiale

L'avvocato Emanuele Bruno chiarisce quali sono gli aspetti normativi e operativi inerenti l'installazione di una canna fumaria ex novo, a partire dalla definizione, per poi analizzare le disposizioni di legge relative e le pronunce dei tribunali civili.... Leggi tutto

Ok alla tettoia sui balconi se non pregiudica il decoro del condominio

In materia di decoro architettonico il regolamento di condominio contrattuale può anche imporre limiti più severi di quelli previsti dal codice civile, ma non necessariamente ciò limita le facoltà riconosciute al singolo condomino dalle norme codicistiche... Leggi tutto

Condominio: la volontà assembleare può cambiare nel tempo

Con la sentenza 5932 del 12 marzo 2018 la Cassazione ha ribadito che la volontà assembleare non si cristallizza una volta per tutte in una determinata deliberazione... Leggi tutto

Il limite del decoro architettonico vale anche per le facciate secondarie

Nel caso in cui si riscontri un pregiudizio dell’aspetto architettonico nell'immobile tutto - comprese le facciate secondarie -, che si traduce in una diminuzione del pregio estetico e economico del fabbricato, la sopraelevazione deve essere demolita.... Leggi tutto

No all’installazione su suolo pubblico che lede il decoro del condominio

Secondo l'ordinanza 1235 del 18 gennaio 2018 della Cassazione è illegittimo l’uso particolare o più intenso del bene comune, ai sensi dell'art. 1102 c.c., ove si arrechi pregiudizio al decoro architettonico dell’edificio condominiale.... Leggi tutto

LESIONE DEL DECORO ARCHITETTONICO? DIPENDE DALLO STATO IN CUI VERSA IL CONDOMINIO

Il giudice che valuta una presunta lesione del decoro architettonico, in seguito a un intervento del singolo condomino, deve tenere conto delle condizioni in cui versava lo stabile prima che l’opera fosse realizzata. Lo ha deciso la Cassazione con la sentenza 8 ... Leggi tutto