.

Rinnovabili, svolta green: meno burocrazia per impianti a basso impatto

Approvato il decreto correttivo al Testo Unico Rinnovabili: via gli ostacoli per impianti senza consumo di suolo, accumuli e repowering. Autorizzazioni più rapide e nuove tutele per il paesaggio... Leggi tutto

Via libera al decreto sulle rinnovabili: meno burocrazia, più velocità

Il nuovo decreto semplifica le regole per impianti da fonti rinnovabili: meno burocrazia, tempi più rapidi e compensazioni rafforzate per i Comuni. Obiettivo: accelerare la transizione energetica e centrare i target UE... Leggi tutto

Italia sul podio europeo dell’accumulo: il 30 settembre parte la sfida cruciale per le rinnovabili

Con la prima asta del Macse, il Paese punta a 71 GWh di capacità entro il 2030. Batterie al litio, investimenti record e leadership europea: lo stoccaggio diventa il cuore della transizione energetica... Leggi tutto

Italia consuma meno energia, ma accelera sulle rinnovabili: eolico e fotovoltaico spingono la transizione

A luglio calano i consumi elettrici del 3,5%, ma crescono accumuli e fonti green: l’eolico vola a +53%, il fotovoltaico a +17,8%. Terna fotografa un sistema sempre più sostenibile e flessibile... Leggi tutto

Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile

L’autoconsumo collettivo non è solo un modello energetico innovativo, ma un passo fondamentale verso un futuro più equo, sostenibile e libero dalla dipendenza dai combustibili fossili... Leggi tutto

Autoconsumo collettivo, un’arma per combattere caro bollette e inquinamento

Per aiutare a comprendere il tema il Gse ha pubblicato 30 Faq. Una selezione delle risposte del Gestore dei Servizi Energetici alle domande più frequenti... Leggi tutto

Il mercato delle energie rinnovabili: i dati

Nel primo trimestre del 2025, il mercato delle energie rinnovabili ha registrato una flessione del 14 per cento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con 1.405 MW di nuova capacità installata... Leggi tutto

Inclusione energetica: soluzioni per i consumatori vulnerabili e scadenze del 2025

Entro il 30 giugno 2025, tutti i vulnerabili possono risparmiare sulla bolletta della luce spostandosi dal mercato libero o dal mercato tutelato al servizio di tutele graduali... Leggi tutto

Decreto FER-X Transitorio: incentivi per le energie rinnovabili

Il Decreto FER-X snellisce la burocrazia, incentiva la tecnologia e garantisce stabilità agli investimenti, rendendo più semplice l’accesso agli incentivi e favorendo la transizione ecologica... Leggi tutto

Enea, si ferma il calo delle emissioni, Italia lontana dai target 2030

Nel 2024 i consumi di energia sono aumentati dell’1% rispetto al 2023, trainati da trasporti e settore civile. Le emissioni sono invece diminuite del 3% su base annua, ma sono tornate a salire nell’ultimo semestre, dopo due anni di valori in calo... Leggi tutto