• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Varie

Aumentare la sicurezza negli ascensori per le persone con disabilità uditive

  • Redazione
  • 25 settembre 2023

L’Università Iuav di Venezia ha firmato due protocolli di intesa con ENS Veneto (Ente nazionale sordi) e Unibo (Università di Bologna) per condurre una ricerca congiunta sull’accessibilità degli ascensori da parte delle persone con disabilità, in particolare con disabilità uditive, che oggi nel mondo sono circa 70.000.000.

Un gruppo di lavoro inter-disciplinare – composto da Iuav (area di Tecnologia dell’architettura) e Unibo (area di Psicologia) con la preziosa collaborazione di ENS Veneto – ha allestito un laboratorio sperimentale per testare le più sicure e confortevoli modalità di uso di un ascensore, che è il mezzo di eliminazione delle barriere architettoniche per antonomasia.

Attualmente, gli ascensori non soddisfano le esigenze di sicurezza dei sordi: la comunicazione con l’esterno è preclusa in caso di guasto tecnico o arresto della cabina, poiché avviene con un combinatore telefonico (quindi audio).

Oltre allo stato di emergenza nell’uso dell’ascensore, sono in discussione anche l’uso intuitivo dei comandi, l’illuminazione della cabina e la dimensione del suo spazio interno. La sordità, infatti, implica un rapporto con lo spazio che privilegia l’elevata visibilità, la luce, i colori, la chiarezza di scritte e simboli, una posizione frontale rispetto agli elementi significanti.

La ricerca avviata da Iuav insieme ai partner approfondisce e sottopone a verifica sperimentale le esigenze delle persone sorde per definire requisiti di accessibilità aggiornati, che meglio rispondano alla disabilità della sordità, anche nella prospettiva di un miglioramento delle norme tecniche.

La collaborazione con ENS Veneto si è rivelata fondamentale per l’inquadramento della ricerca e lo sviluppo delle idee e degli obiettivi più urgenti. La collaborazione prosegue anche con la verifica sperimentale che viene condotta con persone sorde e ipoudenti.

Comunicato Stampa Università Iuav di Venezia

Tags
  • ascensore
  • disabilità uditiva
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Udicon: “Canoni e costi insostenibili. E’ necessario un nuovo Piano casa”
I 10 consigli di Confabitare per evitare furti in casa

Related Posts

  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Varie
  • Redazione
  • Set 25, 2023
Ascensore in condominio: si può installare se le scale diventano troppo strette?
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Varie
  • Redazione
  • Set 25, 2023
Ascensori, fino all’80% degli interventi è dovuto a un componente guasto
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Varie
  • Redazione
  • Set 25, 2023
Bonus barriere architettoniche e interventi parziali

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Ascensore in condominio: si può installare se le scale diventano troppo strette? 11 luglio 2025
  • A Dubai il prezzo del mattone vola, rendimenti tra i più alti al mondo 11 luglio 2025
  • L’installazione della fibra ottica in condominio 10 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena