• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Varie

Come risparmiare gas tra le mura di casa

  • Redazione
  • 12 novembre 2022

Con gli aumenti delle bollette, l’inflazione alle stelle e i prezzi record dei beni alimentari, risparmiare è la parola d’ordine. È fondamentale, quindi, bilanciare i costi ed evitare gli sprechi.
I metodi per risparmiare energia e abbattere i costi degli aumenti in bolletta sono molti. È comunque importante sapere che molto spesso fino al 75% del consumo totale di elettricità è dovuto ai cosiddetti carichi fantasma: gli apparecchi consumano energia anche quando sono in stand-by, quindi è necessario staccare le prese per evitare di consumare anche quando i dispositivi non vengono utilizzati.
Per risparmiare energia in cucina, lasciando da parte la cottura della pasta senza fuoco, è possibile adottare molti metodi. Per esempio, utilizzando il forno è bene non aprirlo inutilmente quando è in funzione, oppure utilizzare la cottura ventilata, che consente di velocizzare la cottura degli alimenti e quindi di risparmiare sui tempi di funzionamento. Una buona abitudine è anche quella di pulire il forno dopo ogni utilizzo così da mantenerlo sempre pulito: i residui di cibo provocano infatti un notevole dispendio di energia durante l’accensione. Inoltre, è bene ricordare che il forno a microonde consuma la metà rispetto a quello tradizionale. Per risparmiare tra i fornelli, è inoltre necessario ricordare di utilizzare soltanto pentole metalliche; cucinare grandi quantità di cibo da conservare e consumare in seguito; utilizzare il coperchio quando è possibile; utilizzare il fornello adeguato alle dimensioni della pentola che si sta utilizzando; assicurarsi che la fiamma del fornello sia di colore blu (una fiamma di colore diverso indica un’inefficienza nella combustione); mantenere le pentole lucide e pulite; utilizzare pentole a pressione.

Tags
  • casa
  • gas
  • risparmio energetico
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Un terzo degli italiani è disposto a abbassare riscaldamento
Manutenzione e riparazione della caldaia

Related Posts

  • Attualità
  • Varie
  • Redazione
  • Nov 12, 2022
Mutuo o affitto? Vantaggi e svantaggi da considerare
  • Attualità
  • Varie
  • Redazione
  • Nov 12, 2022
Standby degli elettrodomestici: in vigore le nuove norme UE per il risparmio energetico
cedolare secca casa
  • Attualità
  • Varie
  • Redazione
  • Nov 12, 2022
Per 10 milioni di famiglie la casa di proprietà resta un sogno irraggiungibile

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Materiali da costruzione: quando gli scarti industriali diventano risorse 15 luglio 2025
  • Mutuo o affitto? Vantaggi e svantaggi da considerare 15 luglio 2025
  • Infiltrazioni negli appartamenti condominiali provenienti dal pluviale 14 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena