• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Varie

Con il caro bollette, stangata sulla spesa

  • Redazione
  • 28 febbraio 2022

Il caro bollette porta a una vera e propria stangata per le famiglie italiane. All’aumento delle utenze domestiche, con il rincaro stratosferico delle bollette di luce e gas, si aggiungono infatti i costi aggiuntivi nel carrello della spesa.
Gli aumenti più consistenti sembrano infatti proprio quelli per i beni alimentari, ma anche per tanti altri prodotti.
Un report realizzato da Assoutenti prova a quantificare questi aumenti sulla base dei dati Istat sull’inflazione di gennaio.
Considerando il livello attuale dei prezzi il report ipotizza una stangata da ben 38,5 miliardi di euro per le famiglie italiane. Il report non si limita a fornire il dato complessivo di tutte le famiglie, ma prova anche a stimare quanto l’aumento dei prezzi incida sulle spese di ogni famiglia. E calcolando i medesimi consumi dell’anno precedente si parla di 1.480 euro in più.

Quali prezzi aumentano: i generi alimentari
L’aumento maggiore si registra sui prodotti alimentari di largo consumo. In particolare il pane, che a gennaio è aumentato del 3,9% rispetto allo scorso anno. Il prezzo della pasta sale del 10%, quello dei frutti di mare dell’8,4% in un anno. Ancora più ingente l’incremento per le verdure: 13% in più e una spesa maggiore per quasi 60 euro a famiglia. Ancora, aumentano i prezzi dell’acqua minerale (3%), dei gelati (4%) e dei succhi di frutta (4,8%).

I costi più alti per la casa
Ad aumentare sono anche i costi per le casa. Non solo i rincari diretti sulle bollette, quindi, ma anche un maggiore costo per l’acquisto dei mobili (4% in più in un anno), degli apparecchi domestici (5,1%), degli impianti di riscaldamento e dei condizionatori (16,2%). Infine, l’aumento riguarda anche piante e fiori, con un maggior costo del 4,5%.

Tags
  • aumento spesa
  • bollette
  • energia
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Visto di conformità bonus edilizi: la tariffa minima per i commercialisti
Scende ancora la fiducia delle famiglie

Related Posts

  • Attualità
  • Varie
  • Redazione
  • Feb 28, 2022
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Attualità
  • Varie
  • Redazione
  • Feb 28, 2022
Autoconsumo collettivo, un’arma per combattere caro bollette e inquinamento
  • Attualità
  • Varie
  • Redazione
  • Feb 28, 2022
Oneri di sistema: quanto pesano sulle bollette

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena