• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Risparmio energetico

Enea: “Nel 2100 ondate di calore e anomalie termiche saranno la normalità”

  • Redazione
  • 20 novembre 2023

Da qui al 2100 è previsto un aumento di intensità, frequenza e durata delle ondate di calore, comprese quelle marine, mentre diverranno comuni le anomalie termiche, che all’inizio di questo secolo erano percepite come estreme.

È quanto emerge dalle ultime proiezioni climatiche per il Mar Mediterraneo che ENEA ha presentato a Earth Technology Expo 2023 (ETEXPO), la manifestazione dedicata a progetti e infrastrutture green (Firenze, 15 – 18 novembre 2023 – Fortezza da Basso).

In questa 3a edizione di ETEXPO i ricercatori ENEA hanno partecipato con un ampio programma di brevi talk rivolti a cittadini, imprese, PA e professionisti coinvolti nel sistema di protezione civile, prevenzione dei rischi e ricostruzione post-emergenza: 18 mini-eventi aperti al pubblico, dove i partecipanti hanno potuto intervenire con domande, condividere esigenze ed esperienze e fare rete.

“L’ultima versione del nostro Modello Climatico Regionale ENEA-REG prevede che fino al 2100 le ondate di calore, comprese quelle marine, aumenteranno in intensità, frequenza e durata e che diventeranno comuni le anomalie termiche, che all’inizio di questo secolo erano percepite come estreme”, ha sottolineato Gianmaria Sannino, responsabile della Divisione ENEA di Modelli e tecnologie per la riduzione degli impatti antropici e dei rischi naturali.

“Lo strumento che unisce modelli avanzati che rappresentano atmosfera, oceano, suolo e dinamica fluviale a diverse risoluzioni – 12 km per l’atmosfera, 1/12° per l’oceano e 0,5° per la dinamica dei fiumi – ha dimostrato di rappresentare fedelmente sia lo stato medio sia la variabilità spaziale e temporale delle principali variabili climatiche atmosferiche ed oceaniche. Ma anche di migliorare significativamente la rappresentazione degli eventi climatici ad alto impatto, come le ondate di calore marine, e l’innalzamento del livello del mare”, ha concluso Sannino.

“Saving our planet” – L’innovazione tecnologica al servizio dell’ambiente, per una transizione digitale, energetica ed ecologica”, il titolo dello stand ENEA, dove sono stati presentati i seguenti temi: strumenti innovativi per la gestione dell’ambiente marino; urban e space farming; habitat mapping; geoarcheologia; metodologie innovative e infrastrutture per la tutela del territorio dal rischio idrogeologico e sismico; tecnologie satellitari e telerilevamento; innovazioni e nuovi approcci per la tutela della risorsa idrica e dei beni culturali; servizi climatici; soluzioni per l’adattamento al cambiamento climatico; formazione.

“Per la valutazione del rischio e l’analisi della sicurezza delle infrastrutture critiche abbiamo sviluppato la piattaforma CIPCast, in grado di elaborare mappe e scenari sull’impatto che fenomeni estremi come nubifragi, alluvioni, frane e terremoti hanno su infrastrutture, popolazione, patrimonio culturale o edifici strategici, fornendo supporto decisionale alla Pubblica Amministrazione e ai gestori di servizi essenziali”, ha spiegato Maurizio Pollino, responsabile del Laboratorio ENEA di Analisi e protezione delle infrastrutture critiche.

“Il sistema è in grado di fornire scenari sotto forma di mappe temporali in continuo aggiornamento sulla probabilità degli eventi e la loro relativa intensità, grazie a dati acquisiti in tempo reale da reti di sensori, abbinati a tecnologie GIS-based e a dati da satelliti e droni sull’osservazione della Terra o prodotti da modelli. Le mappe di pericolosità e rischio, sovrapposte con la posizione delle infrastrutture, consentono di valutare l’impatto dei fenomeni e suggerire interventi di allarme e manutenzione”, ha concluso Pollino.

Comunicato Stampa Enea

Tags
  • ambiente
  • anomalie termiche
  • Enea
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Ponteggi in condominio e diritto al risarcimento per “molestie”
Restructura, il Salone dedicato a riqualificazione, recupero e ristrutturazione

Related Posts

  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Nov 20, 2023
Enea, i numeri del Superbonus di ottobre
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Nov 20, 2023
ENEA, analisi del III trimestre: consumi fermi ma emissioni in forte calo
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Nov 20, 2023
ENEA, i consigli per risparmiare sul riscaldamento

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”


Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Immobiliare: continuano a salire i canoni di locazione 30 novembre 2023
  • Agevolazione prima casa “condizionata” per l’immobile in costruzione 30 novembre 2023
  • Unifamiliari, Superbonus alle battute finali 30 novembre 2023
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena