• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

Gas luce ed acqua: “Perché non erogare automaticamente i bonus?”

  • Quotidiano Del Condominio
  • 16 gennaio 2019

[A cura di: Federconsumatori] Apprendiamo con piacere che la Commissione Attività Produttive della Camera voterà a breve la risoluzione per impegnare il Governo a intervenire sulla questione degli oneri di sistema. Notizie riportano che “tra i punti che troveranno quasi sicuramente posto nell’atto ci saranno l’albo dei venditori, la verifica dei comportamenti scorretti attraverso il Sistema informativo integrato, meccanismi di garanzia per la morosità e un tavolo tecnico che includa la partecipazione di trader e consumatori”.

Apprezziamo che sia prevista la partecipazione al tavolo tecnico, ma riteniamo imprescindibile che, prima affrontare il tema della morosità, si predisponga prioritariamente un albo dei venditori, corretti e certificati, che siano autorizzati ad operare nel mercato. “Ci auguriamo che, in questo modo, si sgombri il campo da abusi e scorrettezze messe in atto da operatori poco trasparenti e votati solo a lucrare sulle tasche dei cittadini.”, afferma Emilio Viafora, Presidente Federconsumatori.

I bonus

Grande assente, nel provvedimento all’esame della Commissione, è l’automatismo del bonus energia gas e idrico. Un provvedimento necessario, vista la complessità dell’iter per richiedere i bonus, nonché a costo zero, dal momento che basterebbe incrociare i dati dell’Inps relativi all’ISEE e del Sistema Informativo Integrato gestito dall’Acquirente Unico per individuare i beneficiari ed erogare in maniera automatica le agevolazioni che tutti noi paghiamo in bolletta.

Consideriamo la scelta di non predisporre l’erogazione automatica dei bonus del tutto inspiegabile, specialmente alla luce della crescente povertà energetica nel nostro Paese, dove 4 milioni di persone si trovano in situazione di povertà energetica e circa 18 milioni in situazione di vulnerabilità su questo versante.  Inoltre, è curioso come il Governo stesso, dopo aver promesso ai cittadini l’erogazione automatica del bonus e averlo anche presentata all’Europa, nella Proposta di Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima, decida ora la non applicazione. Per questo chiediamo un urgente ripensamento da parte dei membri della Commissione, che invitiamo a riflettere anche sulla proposta di riforma degli oneri di sistema che abbiamo presentato in audizione, sostenuta da migliaia di firme, che prevede l’eliminazione delle voci obsolete o poco coerenti, con un notevole beneficio in termini di risparmio per i cittadini.

In ultimo vorremmo sottolineare che, nel Decreto per il Reddito di Cittadinanza, vi è stata forse una svista: mentre ai beneficiari sono estese le agevolazioni relative al bonus energia e gas, non si fa alcun cenno al bonus idrico.

Tags
  • acqua
  • agevolazioni
  • bollettazione
  • Federconsumatori
  • luce e gas
  • utenze domestiche
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Innovazioni: ecco quando è legittima l’installazione di un ascensore
Raccolta di piccoli rifiuti elettronici: a Milano raddoppiano le EcoIsole

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Gen 16, 2019
Montascale per anziani: soluzioni pratiche per rendere i condomini accessibili a tutti
  • Attualità
  • Redazione
  • Gen 16, 2019
Differenze tra l’acquisto di una prima casa e di un secondo immobile
  • Attualità
  • Redazione
  • Gen 16, 2019
Conto termico 3.0, chi ha diritto agli incentivi al 100 per cento della spesa

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena