• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
Idrocentro (Liv. 1)
Energon (livello 1)
ENGIE (livello 1)
Officine Rasera (livello 1)
Condominio Italia Expo (livello 1)
  • Attualità
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione e Riqualificazione
Cerca
  • Attualità

Imposte sulla casa: Confappi contro lo sblocco della leva fiscale

  • Quotidiano Del Condominio
  • 24 gennaio 2019

[A cura di: Confappi] A meno di clamorosi dietrofront, la Legge di bilancio 2019 eliminerà il blocco delle aliquote relative ai tributi locali, consentendo così a Comuni e Regioni di aumentare le imposte (Irap, Imu, Tasi, addizionali Irpef, ecc) e far quadrare i bilanci.

Ma se per le casse degli enti locali questa può essere una buona notizia, non lo è certamente per i cittadini e, in particolare, per i piccoli proprietari di case, che rischiano di dover pagare di più.

«Il blocco delle aliquote dei tributi locali – spiega il presidente di Confappi Silvio Rezzonico – era stato introdotto nel 2016 dalla legge di Stabilità proprio per evitare che le amministrazioni locali aumentassero a dismisura le imposte e di conseguenza la pressione tributaria. Senza questo meccanismo di controllo, è assai probabile che i cittadini si ritroveranno a pagare più tasse. Anche alla luce delle persistenti difficoltà economiche che vivono molte famiglie, credo sia una mossa irrazionale. È indispensabile che il Governo torni sui suoi passi ed eviti questo ulteriore salasso per milioni di cittadini».

Tags
  • Confappi
  • imposte immobili
  • Imu
  • leva fiscale
  • Tasi
  • tasse casa
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Condominio e responsabilità dell’amministratore: convegno di Italia Casa ad Ancona
Teleriscaldamento: il 13 febbraio un seminario di Arera a Milano

Related Posts

  • Attualità
  • Quotidiano Del Condominio
  • Gen 24, 2019
L’amministratore di condominio e il regime di prorogatio
  • Attualità
  • Quotidiano Del Condominio
  • Gen 24, 2019
Tasse sulla prima casa, l’Uppi: “L’Ue vorrebbe ripristinarle, noi diciamo no”
  • Attualità
  • Quotidiano Del Condominio
  • Gen 24, 2019
Per occupazione abusiva l’inquilino deve risarcire il proprietario
Ultimi articoli
  • Condominio: il furto negli uffici è meno grave di quello in abitazione
  • Gravi difetti di costruzione: quando scatta il termine per la denunzia?
  • Ristrutturazioni, efficienza, mobili: aggiornate le guide delle Entrate
Edilizia Acrobatica (livello 4 – post)
Oil Control (livello 4 – post)
Boreas (livello 4 – post)
Physico (livello 4 – post)
Skyline costruzioni (livello 4 – post)
Cristoforetti (livello 4 – post)
Energon (Livello 4)
Sol Service (Livello4)
Condominio 102 (Livello 4)
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio - supplemento di Italia Casa 1981

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Edicon Srls, via O. Vigliani 51 - 10135 Torino Tel. 011.652.36.00 / Fax. 011.652.36.90 / E-mail: segreteria@italia-casa.com | P. IVA 11734700013