• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • fisco

Locazioni: cambia la rinegoziazione del canone, se in aumento

  • Redazione
  • 28 marzo 2022

Cambia la procedura per la rinegoziazione del canone di locazione, nel caso venga aumentato. E’ infatti stato inserito l’obbligo di allegare l’accordo e a tale proposito lo scorso 25 gennaio è stato aggiornato il software dell’Agenzia delle Entrate per la registrazione. I tal modo sarà possibile inserire l’inserimento del file allegato per la rinegoziazione del canone. Inoltre, sono state corrette le istruzioni al modello, che ora recitano: “In caso di aumento del canone di locazione deve essere allegato l’atto di rinegoziazione”.
In precedenza, la scrittura con cui veniva rinegoziato il canone non doveva mai essere allegata. Ora l’allegazione diventa obbligatoria per i casi di incremento del canone.
Per l’Agenzia delle Entrate, la registrazione dell’atto con il quale le parti dispongono la riduzione del canone di un contratto di locazione non era obbligatoria. Tuttavia era e rimane fortemente consigliata. Consente infatti di portare a conoscenza del Fisco la nuova base imponibile ridotta. L’accordo riguardante la sola riduzione del canone è inoltre esente da imposta di registro e di bollo. L’accordo di rinegoziazione del canone in aumento, rientra invece tra gli eventi che devono essere comunicati alle Entrate entro 20 giorni.

FONTE: IlSole24Ore

Tags
  • Agenzia delle Entrate
  • locazioni
  • rinegoziazione
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Truffe on-line e consumazione del reato
Pronunce giurisprudenza: ristrutturare una casa

Related Posts

indagine affitti
  • Attualità
  • fisco
  • Redazione
  • Mar 28, 2022
Roma è la città italiana con il divario più alto tra affitti richiesti e budget degli inquilini
  • Attualità
  • fisco
  • Redazione
  • Mar 28, 2022
Superbonus, nuove regole dall’Agenzia delle Entrate
  • Attualità
  • fisco
  • Redazione
  • Mar 28, 2022
CILA-S incompleta: il Superbonus sfuma, ma ci sono alternative

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Quanto costa comprare un appartamento a Monza 15 settembre 2025
  • Condominio: la ripartizione delle spese per il rifacimento del tetto 15 settembre 2025
  • Il Decreto Omnibus 2025 è legge: IVA ridotta per l’arte e Superbonus prorogato nelle zone terremotate 12 settembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena