• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
Eni gas e luce – Cappottomio – Liv 1
Catalogo fornitori 2020 (Liv.1)
FAQ Coronavirus (Liv. 1)
Sicurpal (Liv. 1)
500 quesiti risolti 2019 (liv. 1)
Il Condominio nel Codice Civile (liv. 1)
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

Raccolta rifiuti: batosta media da 300 euro a famiglia. E il servizio non soddisfa gli italiani

  • Quotidiano Del Condominio
  • 22 novembre 2019

[A cura di: Cittadinanzattiva] Circa 300 euro a famiglia. A tanto ammonta, in media, nel 2019 la tassa dei rifiuti nel nostro Paese, con differenze territoriali molto marcate: la regione più economica è il Trentino Alto Adige, con 190€, la più costosa la Campania con 421€. Catania il capoluogo di provincia più costoso (504€ e un aumento del 15,9% rispetto al 2018), Potenza il più economico (121€ e un decremento del 13,7% rispetto al 2018)

Analizzando le tariffe dei 112 capoluoghi di provincia esaminati, sono state riscontrate:

  • variazioni in aumento in circa la metà, 51 capoluoghi;
  • tariffe stabili in 27 capoluoghi;
  • tariffe in diminuzione in 34 capoluoghi.

A Matera l’incremento più elevato (+19,1%), a Trapani la diminuzione più consistente (-16,8%). A livello di aree geografiche, i rifiuti costano meno al Nord (in media 258 euro), segue il Centro (299 euro), infine il Sud, più costoso (351 euro).

Più di due famiglie su tre (precisamente il 68,2%) ritengono di pagare troppo per la raccolta dei rifiuti: la percentuale sale all’83,4% in Sicilia, segue l’Umbria con l’80,2%, la Puglia con il 79,1%, la Campania con il 78,4%. Solo il 60% delle amministrazioni comunali o delle aziende che gestiscono il servizio ha elaborato e reso disponibile la Carta dei servizi. Solo due su tre indicano il tipo di raccolta effettuata, la metà esplicita la frequenza con cui è effettuata.

E al cittadino è ancor meno dato a sapere con che frequenza:

  • vengono igienizzati i cassonetti (lo indica appena il 47% delle Carte),
  • vengono pulite le strade (37%);
  • vengono svuotati i cestini per strada (25%).

È questo il quadro che emerge dalla rilevazione dell’Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva.

L’indagine sui costi sostenuti dai cittadini per lo smaltimento dei rifiuti in tutti i capoluoghi di provincia prende come riferimento nel 2019 una famiglia tipo composta da 3 persone ed una casa di proprietà di 100 metri quadri. La rilevazione è realizzata nell’ambito del progetto “Consapevolmente consumatore, ugualmente cittadino”, finanziato dal Ministero dello Sviluppo economico (DM 7 febbraio 2018).

“In tema di smaltimento dei rifiuti continuano a registrarsi in molte aree del Paese ritardi ed inefficienze e la transizione verso un’economia circolare, prevista dalla strategia 2020, sembra essere ancora lontana – dichiara Antonio Gaudioso, segretario generale di Cittadinanzattiva -. Continuiamo a registrare una modalità di calcolo dei costi che non tiene conto dei rifiuti realmente prodotti e quindi non incentiva il cittadino a cambiare i propri comportamenti perdendo così un’occasione per costruire percorsi innovativi basati sul coinvolgimento di cittadini, aziende ed istituzioni in un circuito virtuoso. Molto marcate sono le differenze territoriali non solo in termini di costi del servizio ma anche di qualità e la rilevazione delle eventuali agevolazioni disponibili restituisce una fotografia molto variegata: vivere in una città anziché un’altra può voler dire disporre di un servizio gestione rifiuti costoso, insoddisfacente e con limitate agevolazioni a sostegno del pagamento della tariffa”.

I dati sui rifiuti in italia

Secondo il rapporto Rifiuti urbani 2018 dell’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), gli italiani nel 2017 hanno prodotto meno rifiuti (29,6 milioni di tonnellate, -1,7% rispetto al 2016). La maggioranza dei rifiuti urbani in Italia è prodotta nel nord (47%) seguito dal sud con il 31% e infine dal centro (22%).

La media nazionale di raccolta differenziata ha raggiunto il 55,5% (+3 punti rispetto al 2016) mentre il 23% finisce in discarica. A livello di aree geografiche anche in questo caso il Nord si posiziona al primo posto (66,2%) seguito da Centro (51,8%) e Sud (41,9%). Percentuali più elevate di raccolta differenziata in Veneto (73,6%), Trentino Alto Adige (72%), Lombardia (69,6%), Friuli Venezia Giulia (65,5%); le più basse in Sicilia (appena il 21,7%, Molise (30,7%), Calabria (39,7%).

Rifiuti: il costo nelle regioni

Fonte: Cittadinanzattiva – Osservatorio Prezzi&Tariffe, Novembre 2019

Rifiuti: i capoluoghi più costosi e più economici

Fonte: Cittadinanzattiva – Osservatorio Prezzi&Tariffe, Novembre 2019

Tags
  • cittadinanzattiva
  • economia circolare
  • raccolta differenziata
  • raccolta rifiuti
  • rifiuti
  • tariffe rifiuti
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Regolamento di condominio: le regole e le eccezioni
Condominio: come si ripartiscono i danni per le infiltrazioni dal lastrico solare?

Related Posts

  • Attualità
  • Quotidiano Del Condominio
  • Nov 22, 2019
ARERA, rifiuti domestici: arriva la nuova sezione informativa per il cittadino
  • Attualità
  • Quotidiano Del Condominio
  • Nov 22, 2019
Raccolta e smaltimento rifiuti: spesa di 300 euro a famiglia. Bene la differenziata (58%)
  • Attualità
  • Quotidiano Del Condominio
  • Nov 22, 2019
Luce, Gas, acqua, rifiuti, teleriscaldamento: bilancio di 25 anni di attività dell’Autority
Ultimi articoli
  • Gli involucri edilizi integrati: vantaggi, nuove sfide e criticità
  • Consumatori e contratti: cosa accade quando il servizio non è stato richiesto?
  • Enea. Arrivano i contatori intelligenti per monitorare i consumi idrici in casa
Edilizia Acrobatica (livello 4 – post)
Oil Control (livello 4 – post)
Skyline costruzioni (livello 4 – post)
Cristoforetti (livello 4 – post)
Sol Service (Livello4)
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio - supplemento di Italia Casa 1981

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Edicon Srls, via O. Vigliani 51 - 10135 Torino Tel. 011.652.36.00 / Fax. 011.652.36.90 / E-mail: segreteria@italia-casa.com | P. IVA 11734700013