• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • associazioni
  • Attualità

Rinnovato il contratto del settore edile

  • Redazione
  • 11 maggio 2022

Contratti: Edilizia, rinnovo approvato da 94% lavoratori. Il risultato dopo 8mila assemblee. “Al termine di oltre 8 mila assemblee svolte nei cantieri e negli uffici in tutt’Italia, con circa 130 mila lavoratrici e lavoratori consultati, il rinnovo del CCNL dell’Edilizia industria e cooperative, è stato approvato con il 93,8% di voti favorevoli”.
E’ quanto si legge in una nota delle Segreterie Nazionali di Feneal Uil, Filca Cisl, Fillea Cgil. “Il rinnovo del Contratto Nazionale investe e scommette molto sulla qualificazione delle imprese, maggiore formazione, nuovi strumenti di contrasto agli infortuni. Inserendosi in una strategia più generale che, dalle nuove norme sul DURC di Congruità alla parità di trattamento economico e normativo tra lavoratori in sub-appalto e in appalto, dalle recenti norme sull’art. 14 del Testo Unico sulla sicurezza fino alla recente legge 25/2022 sull’obbligo di applicazione dei CCNL edili in caso di richiesta di bonus e super bonus edili, vedono Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil impegnate da tempo ad incalzare imprese, governo, forze politiche ed enti locali contro lavoro irregolare e dumping”. Questa la dichiarazione di Vito Panzarella, Enzo Pelle, Alessandro Genovesi, Segretari Generali di Feneal Uil, Filca Cisl, Fillea Cgil. “Ora – concludono Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil – ci aspettiamo che anche il rinnovo dei CCNL dell’artigianato edile e delle PMI industriali sia coerente e all’altezza delle sfide che, dal PNRR alla più generale strategia di rilancio e ripresa del Paese, deve vedere il settore protagonista di una crescita industriale adeguata”.

Fonte: Agenzia Ansa

Tags
  • contratto edilizia
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Le disposizioni sul conto corrente condominiale
Il diritto alla pensione per le casalinghe

Related Posts

  • associazioni
  • Attualità
  • Redazione
  • Mag 11, 2022
Il Tar Lombardia boccia le bollette idriche dell’Acquedotto Pugliese: il parere del Presidente Nazionale ANAPI
  • associazioni
  • Attualità
  • Redazione
  • Mag 11, 2022
Commercialisti: crescono i redditi e calano i divari
  • associazioni
  • Attualità
  • Redazione
  • Mag 11, 2022
‘Piano Casa Italia’, le reazioni

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Arriva “Biblio in Condominio”, per accendere la passione per i libri 8 luglio 2025
  • Con i bonus casa oltre 277 milioni di frodi sui contributi pubblici 8 luglio 2025
  • Le compravendite dei pensionati 7 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena