• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • ARCHIVIO DEL CONDOMINIO
  • Attualità
  • Condominio

Serpenti e animali selvatici custoditi in condominio

  • Redazione
  • 3 luglio 2023

La Legge n. 220/2012 (Riforma del condominio), ha consentito la liberalizzazione degli animali in condominio. All’art. 1138 del Codice civile, che riguarda il regolamento di condominio, è stato aggiunto un comma che recita: “le norme del regolamento non possono vietare di possedere o detenere animali domestici”.
La materia deve essere contemperata con quanto previsto dalla legge in relazione alla detenzione di animali “selvatici”. In Italia, infatti, possedere specie di animali domestici pericolosi o rientranti in specie protette è vietato e può comportare severe pene, secondo quanto previsto dalla legge n. 150 del 1992. Tale provvedimento contiene sia la disciplina penale relativa all’applicazione della CITIES (Convention on International Trade of Endangered Species), sia le norme su commercio e detenzione di esemplari.
La legge (art. 6, comma 1) vieta a chiunque di commerciare o detenere esemplari vivi di mammiferi e rettili selvatici che possono costituire pericolo per la salute o l’incolumità pubblica, pena l’applicazione di severe sanzioni penali. Il decreto ministeriale del 19 aprile 1996 elenca le specie pericolose e precisa i criteri per stabilire la pericolosità.
La violazione delle prescrizioni può costare, come precisa la legge n. 68/2015, l’arresto da sei mesi a due anni e l’ammenda da euro quindicimila a euro centocinquantamila. Gli animali detenuti illegittimamente sono confiscati.
Tuttavia, come previsto dalla Convenzione CITIES, è consentito detenere alcune specie esotiche (come pappagalli, rettili, scimmie, volpi ecc.), ma solo previa autorizzazione e con un permesso contenente tutti i dati relativi all’animale. Questi documenti vengono rilasciati dal Corpo Forestale dello Stato o dal Ministero dello Sviluppo Economico.
Dunque, nel caso il regolamento non preveda uno specifico divieto, si ritiene consentita la detenzione di tutti gli animali non vietati dalla legge e che non creino un pericolo per la salute e l’incolumità.

Tags
  • animali
  • condominio
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
ITALIA CASA E CONDOMINIO – LUGLIO 2023
Quando deve essere nominato un amministratore

Related Posts

  • ARCHIVIO DEL CONDOMINIO
  • Attualità
  • Condominio
  • Redazione
  • Lug 3, 2023
Amministratori di condominio sotto assedio: l’Anapic lancia l’allarme e chiede tutele
  • ARCHIVIO DEL CONDOMINIO
  • Attualità
  • Condominio
  • Redazione
  • Lug 3, 2023
Portiere e ritiro della posta degli inquilini non registrati
  • ARCHIVIO DEL CONDOMINIO
  • Attualità
  • Condominio
  • Redazione
  • Lug 3, 2023
Il caso dell’albero di Babbo Natale: decoro, sicurezza e limiti condominiali

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Sismabonus e Bonus acquisto di edifici ristrutturati: cumulabilità delle agevolazioni 21 novembre 2025
  • Amministratori di condominio sotto assedio: l’Anapic lancia l’allarme e chiede tutele 21 novembre 2025
  • Bonus ristrutturazioni: l’Agenzia delle Entrate chiarisce il vincolo dell’abitazione principale 20 novembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena