• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Risparmio energetico

Sistemi di accumulo: nel 2024 impennano le connessioni stand-alone

  • Redazione
  • 9 settembre 2024

Al 30 giugno 2024 in Italia risultano connessi 650.007 sistemi di accumulo, con una potenza complessiva pari a 4,50 GW e una capacità complessiva pari a 9,62 GWh. I dati, elaborati da ITALIA SOLARE, sono stati forniti da Terna.

Potenza cumulata
L’83% della capacità totale connessa è attribuibile ad accumuli associati a impianti fotovoltaici e, in particolare, l’82% è relativa ad accumuli di capacità inferiore a 50 kWh connessi a impianti fotovoltaici. La restante capacità è imputabile a 15 accumuli stand-alone per un totale di 1,53 GWh (466 MW) e ad accumuli associati a impianti termoelettrici ed eolici rispettivamente per 56 MWh (68 MW per un totale di 10 impianti) e 2 MWh (2 MW e 2 impianti).

I numeri nelle regioni
Con rifermento ai soli accumuli associati a impianti fotovoltaici, tra le regioni rimane in testa la Lombardia che detiene il primato per la quota maggiore di connessioni, che equivalgono a 1.454 MWh. A seguire il Veneto con 1.081 MWh, l’Emilia-Romagna con 749 MWh, il Lazio con 577 MWh e il Piemonte con 568 MWh. La capacità connessa nelle cinque regioni risulta essere oltre il 55% di quella totale relativa ai soli accumuli associati a impianti fotovoltaici.

La capacità di accumuli stand-alone, invece, risulta essere distribuita principalmente al Nord Italia, ma interessa anche le regioni del Sud: Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Umbria, Campania, Puglia, Sicilia e Sardegna. Sono 8 gli accumuli connessi nella zona di mercato Nord, per un totale di 1.456 MWh, ovvero il 95% della totale capacità di accumuli stand-alone.

Focus 2024: crescono gli impianti stand-alone, inizia a emergere il C&I
Durante il primo semestre del 2024 in Italia sono stati connessi 126.916 sistemi di accumulo, con una potenza complessiva pari a 1,05 GW e una capacità pari a 2,63 GWh. Il 58% (1,55 GWh) della capacità connessa nell’anno in corso è attribuibile ad accumuli con capacità inferiore a 50 kWh associati a impianti fotovoltaici, il 2% circa (48 MWh) è attribuibile ad accumuli con capacità superiore a 50 kWh associati a impianti fotovoltaici e, questa è la novità, il 39% (1,04 GWh) è invece relativa a 6 stoccaggi stand-alone dove il 31% è attribuibile a un solo impianto da 805 MWh (200 MW) connesso in provincia di Udine.

“Per quanto riguarda i sistemi di accumulo stand-alone alle unità Fast Reserve si stanno aggiungendo le unità remunerate nell’asta Capacity Market per l’anno di consegna 2024. Esse si rendono progressivamente operative anche sui mercati elettrici, partendo da quelli dell’energia per arrivare al mercato dei servizi di dispacciamento. Va ricordato che in parallelo si sta aggiornando il Codice di Rete, a seguito dell’entrata in vigore del TIDE, anche per meglio valorizzare il contributo dei nuovi asset di accumulo che si stanno connettendo al sistema elettrico italiano” ha commentato Fabio Zanellini co-coordinatore del GdL Accumuli e Idrogeno di ITALIA SOLARE.

Osservando la capacità connessa trimestralmente, relativa ad accumuli con capacità inferiore a 50 kWh associati a impianti fotovoltaici si nota per la prima volta, da un anno a questa parte, un calo della capacità connessa che fra il Q1 2024 e il Q2 2024 raggiunge addirittura un -30%. Gli effetti della fine del Superbonus 110% e del blocco della cessione del credito, che hanno impattato negativamente il mercato del settore residenziale negli ultimi mesi, nel Q2 2024 si sono quindi tradotti in una riduzione delle connessioni non trascurabile.

In merito alla capacità connessa trimestralmente relativa ad accumuli con capacità superiore a 50 kWh associati a impianti fotovoltaici, che possono essere classificati come accumuli C&I è stato registrato un incremento del 27% fra il Q4 2023 e il Q1 2024 e un incremento del 118% fra il Q1 2024 e il Q2 2024. Sebbene la capacità connessa cumulata relativa agli accumuli C&I sia ancora bassa, ovvero pari a 108 MWh, il settore sta crescendo rapidamente. Infatti, il 44% dei 108 MWh di capacità connessa cumulata, ovvero 48 MWh, è stato connesso nei solo primi sei mesi del 2024.

Comunicato stampa

Tags
  • Italia Solare
  • sistemi di accumulo
  • Terna
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Affitti turistici, si profila il caos sull’obbligo del CIN
Immobili a canone concordato in crescita

Related Posts

  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Set 9, 2024
Blackout, l’Italia investe 2,3 miliardi per la stabilità della rete elettrica
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Set 9, 2024
Italia Solare chiude il 2024 con 1.470 associati, +26% di ricavi, oltre 8.500 partecipanti agli eventi dell’anno
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Set 9, 2024
Il Piano di sviluppo 2025 di Terna

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Ascensore in condominio: si può installare se le scale diventano troppo strette? 11 luglio 2025
  • A Dubai il prezzo del mattone vola, rendimenti tra i più alti al mondo 11 luglio 2025
  • L’installazione della fibra ottica in condominio 10 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena