• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • agevolazioni
  • Attualità

Taranto, frode sul bonus facciate

  • Redazione
  • 9 febbraio 2023

Crediti d’imposta per 750mila euro circa sono stati sequestrati dalla Guardia di Finanza di Taranto, su disposizione della magistratura ionica, per indebita percezione di erogazioni pubbliche e falsità ideologica in certificati in relazione all’agevolazione fiscale “bonus facciate”.
L’esecuzione del provvedimento rappresenta l’epilogo di indagini svolte dai finanzieri dal giugno 2022 nei confronti dell’amministratore di un condominio, del tecnico-progettista dei lavori e del rappresentante legale dell’impresa esecutrice delle opere, che hanno beneficiato dei crediti di imposta.
Secondo l’accusa, il rappresentante legale del condominio e il tecnico abilitato avrebbero falsamente attestato negli atti di rispettiva titolarità l’inizio dei lavori di manutenzione straordinaria il 29 dicembre del 2021, due giorni prima della data di scadenza dell’agevolazione fiscale prevista il 31 dicembre dello stesso anno. Le opere – secondo l’accusa – sono state invece effettivamente avviate nel giugno 2022, con la documentazione e asseverazione di spese, pari a 793mila euro, in apparenza di gran lunga superiori ai costi effettivamente sostenuti. Il contributo causale dell’imprenditore sarebbe invece consistito nell’emissione di una fattura per un importo pari al 10% dell’ammontare delle spese asseverate.
Queste condotte avrebbero consentito l’indebita maturazione di crediti di imposta, pari a circa 750 mila euro, oggetto di un’imminente cessione all’impresa esecutrice dei lavori secondo il meccanismo dello sconto in fattura.

Fonte: Agenzia ansa

Tags
  • bonus facciate
  • frode
  • Taranto
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Sanremo: boom affitti per il festival
Ance: in Italia il 78% delle case è a rischio sismico-idrogeologico

Related Posts

  • agevolazioni
  • Attualità
  • Redazione
  • Feb 9, 2023
Con i bonus casa oltre 277 milioni di frodi sui contributi pubblici
  • agevolazioni
  • Attualità
  • Redazione
  • Feb 9, 2023
Bonus facciate salvo anche senza bonifico parlante
Agenzia Entrate
  • agevolazioni
  • Attualità
  • Redazione
  • Feb 9, 2023
Il bonus facciate è finito, ma la partita dei crediti no

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • La revoca giudiziaria dell’amministratore di condominio 9 luglio 2025
  • Cambio destinazione d’uso da deposito ad abitazione: quando serve il permesso di costruire? 9 luglio 2025
  • Arriva “Biblio in Condominio”, per accendere la passione per i libri 8 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena