• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Risparmio energetico

Valvole termostatiche e detrazione fiscale

  • Redazione
  • 30 gennaio 2023

Se l’installazione dei contabilizzatori avviene contestualmente alla sostituzione di impianti di climatizzazione la detrazione è pari al 65%; in caso contrario al 50%
Il Governo italiano ha messo a disposizione dei cittadini una serie di agevolazioni fiscali che hanno l’obiettivo di aumentare l’efficienza energetica delle loro abitazioni. L’installazione delle valvole termostatiche, un sistema di termoregolazione da applicare sui termosifoni già esistenti, ne è un esempio. Infatti, l’installazione delle valvole termostatiche consente di regolare la portata d’acqua calda circolante nei caloriferi e il calore distribuito nella stanza, permettendo di risparmiare su spese e consumi di calore. Le spese per l’installazione dei sistemi di contabilizzazione del calore, come le valvole termostatiche, che devono essere obbligatoriamente installati nei condomini e negli edifici polifunzionali con riscaldamento centralizzato entro il 31 dicembre 2016 (ai sensi del decreto legislativo n. 102/2014), sono detraibili.
L’installazione di contatori di calore è dunque obbligatoria, e la legge stabilisce che ad essere responsabili della loro installazione sono sia i proprietari degli appartamenti, sia il condominio. In caso di inadempimento le multe vanno da 500 a 2500 euro.
A spiegare ai contribuenti quale sia la detrazione per l’installazione dei dispositivi di contabilizzazione, è l’Agenzia delle Entrate. E lo fa attraverso la risposta al quesito posto da un contribuente alla rivista telematica FiscoOggi.
“Abbiamo installato dei sistemi di contabilizzazione del calore nei singoli appartamenti di un condominio. È possibile chiedere la detrazione del 65% prevista per gli impianti di climatizzazione invernale o spetta quella del 50% per manutenzione straordinaria?”, chiede il contribuente.
Il Fisco risponde che la detrazione dipende dall’intervento. Ovvero, se l’installazione avviene contestualmente alla sostituzione di impianti di climatizzazione, o con altre tempistiche.
Con la sua risposta, infatti, l’Agenzia delle Entrate chiarisce in quale misura sono agevolabili le spese per l’installazione di dispositivi individuali di termoregolazione e contabilizzazione del calore nei condomini, installati per misurare l’effettivo consumo di calore o di raffreddamento o di acqua calda delle singole unità immobiliari.
L’installazione di contatori individuali rientra tra le spese ammesse a usufruire della detrazione fiscale “ecobonus”, nella misura del 65% per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici, e quella del 50% per le ristrutturazioni edilizie.
In particolare:
– Le spese sostenute per i dispositivi individuali di termoregolazione e contabilizzazione del calore, installati per misurare il consumo di calore in corrispondenza di ciascun radiatore posto all’interno delle unità immobiliari, rientrano tra quelle ammesse a usufruire della detrazione del 65% se l’installazione avviene in concomitanza con la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale agevolabili con la stessa detrazione (ai sensi dell’articolo 1, comma 347, della legge n. 296/2006).
– Qualora questi dispositivi siano installati senza che sia sostituito, integralmente o parzialmente, l’impianto di climatizzazione invernale (o nel caso in cui quest’ultimo sia sostituito con un impianto che non presenta le caratteristiche tecniche richieste per avere la citata detrazione per interventi di riqualificazione energetica), per le relative spese spetta la detrazione prevista dall’articolo 16-bis, comma 1, lettera h), del Tuir, attualmente pari al 50%, trattandosi di intervento finalizzato al conseguimento di risparmio energetico (circolare n. 18/2016, risposta 3.1).
In definitiva, la circolare n. 18/2016 chiarisce che l’installazione dei contabilizzatori dà diritto ad usufruire della detrazione fiscale del 65% solo se l’installazione avviene contestualmente alla sostituzione di impianti di climatizzazione invernale o estiva, totale o parziale, con caldaie a condensazione oppure con pompe di calore ad alta efficienza o con impianti geotermici a bassa entalpia. Nel caso, invece, in cui i contabilizzatori vengano installati senza sostituire l’impianto di riscaldamento o di raffreddamento, le spese usufruiscono della detrazione fiscale del 50%.

Tags
  • Agenzia delle Entrate
  • contabilizzazione calore
  • valvole termostatiche
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Comunità energetiche, la soluzione contro il caro bollette
Istat: quasi centomila senzatetto in Italia

Related Posts

  • Attualità
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Gen 30, 2023
“Servizio Energia”, Iva sul metano al 5 per cento
  • Attualità
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Gen 30, 2023
Bonus facciate salvo anche senza bonifico parlante
  • Attualità
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Gen 30, 2023
Bonus sistemi d’accumulo per le rinnovabili
Ultimi articoli
  • Direttiva case green, rischio caos senza benefici ambientali
  • Friuli Venezia Giulia, approvato bando per il fotovoltaico nei condomini
  • “Servizio Energia”, Iva sul metano al 5 per cento
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena