Secondo le analisi dell’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa, nella prima parte del 2024 i valori immobiliari di Genova sono cresciuti dello 0,2 per cento... Leggi tutto
Il reddito dei commercialisti continua a crescere. I divari tra donne e uomini, giovani e professionisti in carriera e tra Sud e Nord sono diminuiti anche se in alcuni casi restano ancora molto elevati... Leggi tutto
Nel quarto trimestre del 2024, la dinamica tendenziale dei prezzi delle abitazioni evidenzia un’accelerazione, salendo al +4,5%. Tale andamento risente principalmente della crescita dei prezzi delle abitazioni nuove... Leggi tutto
Nel 2025 il bonus prima casa under 36 ha perso le agevolazioni fiscali ma mantiene la possibilità di accedere al Fondo di garanzia per i mutui ... Leggi tutto
Dall’analisi realizzata dall’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa sulle compravendite di nuda proprietà effettuate nel 2024 attraverso le agenzie affiliate Tecnocasa e Tecnorete, risulta che il 67,4% di chi vende lo fa per reperire liquidità... Leggi tutto
Nel primo trimestre del 2025, il mercato delle energie rinnovabili ha registrato una flessione del 14 per cento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con 1.405 MW di nuova capacità installata... Leggi tutto
L’agevolazione fiscale consente di detrarre il 36% delle spese documentate, fino a un massimo di 48.000 euro, suddiviso in 10 rate annuali di pari importo... Leggi tutto
Su 123 milioni di adulti analizzati, oltre 63 milioni sono esposti a livelli superiori ai 53 decibel raccomandati dall'Oms. Gli impatti sono significativi anche sul mercato immobiliare: sono molte le persone che cambiano casa a causa dei rumori... Leggi tutto
Pur avendo tutti i condòmini pari diritto di utilizzo degli spazi comuni, la sosta dei veicoli nel cortile condominiale, in assenza di posti auto sufficienti per tutti gli abitanti del condominio, costituisce motivo di litigi tra condòmini... Leggi tutto
Promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, il progetto prende nuova vita nel 2025, coinvolgendo cinque città italiane tra marzo e giugno, ovvero: Catania, Genova, Bologna, Milano e Venezia... Leggi tutto