.

CONDOMINIO GIURIDICO

Ascensore in condominio: nulla la delibera di nuova installazione, se l’impianto danneggia proprietà esclusive

This content is for Subscribers Users

Condominio: la ripartizione delle spese per il rifacimento del tetto

This content is for Subscribers Users

La pericolosità della sopraelevazione che non rispetta la normativa antisismica

This content is for Subscribers Users

Rigenerazione urbana, la Corte boccia il mutamento d’uso

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 51/2025, ha dichiarato incostituzionale l’articolo 4, comma 4, della legge Regione Lazio n. 7/2017 in materia di rigenerazione urbana e recupero edilizio.
Il provvedimento regionale consentiva, in via transitoria, interventi di trasformazione edilizia con mutamento della destinazione d’uso, senza la necessaria valutazione del Consiglio comunale e in deroga agli strumenti urbanistici.
Secondo la Corte, questa norma rischiava di favorire un aumento incontrollato degli insediamenti abitativi, compromettendo la destinazione di aree a finalità sociali, in contrasto con l’obiettivo di una rigenerazione urbana integrata.
La decisione sancisce l’importanza del ruolo dei Comuni nella pianificazione territoriale, evitando una compressione ingiustificata delle loro competenze e assicurando controlli più rigidi sui cambi di destinazione d’uso.

Errore dell’amministratore nel trattamento dei dati personali dei condòmini

This content is for Subscribers Users

Condominio e divieto di fumo di sigarette negli spazi chiusi

This content is for Subscribers Users

L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio

This content is for Subscribers Users

È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva

This content is for Subscribers Users

Condominio: convocazione dell’assemblea valida anche tramite mail ordinaria

This content is for Subscribers Users

Condominio: la modifica delle tabelle millesimali

This content is for Subscribers Users