.

Leggi e sentenze

A chi spettano le spese relative alla manutenzione dei balconi aggettanti in condominio?

a Suprema Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 7042/2020, ha affrontato nuovamente il tema delle spese che riguardano la manutenzione dei balconi aggettanti in condominio.... Leggi tutto

Sulla coibentazione del sottotetto condominiale: il punto della Cassazione

Con l’ordinanza n. 18191/2020, la Corte di Cassazione, pronunciandosi in materia condominiale, ha affermato che, sebbene il singolo condòmino abbia la possibilità di coibentare il sottotetto per utilizzarlo come deposito... Leggi tutto

Cessione di usufrutto e nuda proprietà, le imposte ipocatastali sono distinte

Il trasferimento dei due diritti reali, relativi a uno stesso immobile, a soggetti diversi non configura un atto complesso e non può essere assoggettato a un’unica tassazione... Leggi tutto

Ripartizione danni dal terrazzo di proprietà esclusiva: Cassazione

Sulla ripartizione delle spese per i danni da infiltrazioni nell’appartamento sottostante al lastrico solare... Leggi tutto

Assemblea condominiale: l’ordine del giorno deve essere preciso

Non sono valide le decisioni dell’assemblea condominiale assunte in virtù della dicitura all’ordine del giorno “varie ed eventuali”. Ad affermare ciò è stato il Tribunale di Genova con la sentenza n. 221 del 2 febbraio 2021.... Leggi tutto

Cosa succede in caso di imprecisione dell’avviso di giacenza e della firma del ricevimento?

La Corte d’Appello di Genova, con la sentenza n. 344 del 22 marzo 2021, ha stabilito che nell’ipotesi di compiuta giacenza, deve risultare che il destinatario è stato avvisato della mancata consegna. Neppure una firma illeggibile può costituire prova del ricevimento.... Leggi tutto

Cavedio condominiale: di chi è?

Il cavedio, detto anche pozzo luce, vanella o chiostrina, è un piccolo cortile interno finalizzato a dare luce e aria ai locali che si affacciano sullo stesso.... Leggi tutto