L'azione di un condomino diretta alla demolizione, al ripristino, o comunque al mutamento dello stato di fatto degli elementi decorativi del balcone di un edificio in condominio va proposta nei confronti di tutti i partecipanti quali litisconsorti necessari... Leggi tutto
Se il rendiconto non è composto da registro, riepilogo e nota e i condòmini non risultano perciò informati sulla situazione del condominio (entrate, spese e fondi disponibili), può discenderne l’annullabilità della deliberazione assembleare di approvazione... Leggi tutto
Suona ripetutamente il citofono di notte, bussa alle porte degli alloggi, cosparge il pianerottolo di olio e sostanze corrosive. Nonostante il ricorso dell'interessato, dopo la condanna del tribunale di Ascoli Piceno arriva la conferma della Cassazione... Leggi tutto
Perché il costo del recupero del frontalino del balcone aggettante debba imputarsi al condominio e non al singolo condomino proprietario del balcone, non occorre che l’edificio mostri particolari pregevolezze artistiche o architettoniche. Così la Cassazione... Leggi tutto
Un regolamento condominiale che considera sopraelevazione solamente l’edificazione di un ulteriore piano al di sopra di quelli esistenti, e non la semplice trasformazione del sottotetto in unità abitativa abitabile: la vicenda e l'ordinanza della Cassazione... Leggi tutto
Con l’ordinanza 53300/2018, di cui riportiamo un estratto, la Cassazione conferma la condanna a carico di un uomo che con urla, schiamazzi, litigi e perfino minacce di morte rivolte agli altri condòmini, aveva turbato la quiete dello stabile condominiale... Leggi tutto
Per la ripartizione del cortile condominiale, che funge anche da copertura per i locali sotterranei di proprietà esclusiva, le spese vanno accollate per intero a chi con l'uso esclusivo della stessa pavimentazione determina la necessità della manutenzione... Leggi tutto
L'estratto della sentenza della Cassazione che ha rigettato l'appello di un condominio contro la delibera di approvazione della tinteggiatura della facciata dello stabile, che a suo dire andava economicamente imputata ai condòmini... Leggi tutto
In casi di decisione assunta all’unanimità dall’assemblea condominiale, non è necessaria la verbalizzazione del numero dei votanti a favore o contro la delibera approvata (invece necessaria per le delibere adottate a maggioranza... Leggi tutto