.

Giurisprudenza in condominio

Condominio: il furto negli uffici è meno grave di quello in abitazione

Secondo la Cassazione, a meno di casi particolari e di specifiche prove, l’ufficio non può essere assimilato a una privata dimora, per cui i furti tentati ai danni di unità immobiliari adibite ad ufficio all’interno di un condominio sono penalmente meno gravi... Leggi tutto

Condominio citato in giudizio: si può notificare all’amministratore

Nella controversia legale tra un appaltatore e il condominio, la citazione in giudizio può essere notificata alla persona fisica nella sua qualità di amministratore condominiale. È quanto disposto dalla Cassazione con l’ordinanza 3676 del 7 febbraio 2019... Leggi tutto

Delibere condominiali: a millesimi raggiunti, prevale il voto “di teste”

L'analisi di Giuseppe Simone - vice segr. naz. APPC e vice pres. vicario ALAC Area Metropolitana di Bari in tema di maggioranze assembleari mostra come il nuovo articolo 1136 c.c., post riforma, abbia inciso sul calcolo delle maggioranze deliberative... Leggi tutto

Si attacca abusivamente alla scatola elettrica del condominio: condannato

Si attacca abusivamente alla centralina elettrica del condominio per appropriarsi dell’energia e viene condannato anche in Cassazione a una pena detentiva e a un’ammenda, senza la condizionale. Di seguito, un estratto della sentenza 422/2019... Leggi tutto

Bene condominiale oppure privato? Ecco come si determina

Precisa la Cassazione: in tema di condominio negli edifici, per presumere la condominialità di un bene è sufficiente che esso abbia l'attitudine funzionale al godimento collettivo, mentre è il condomino che ne afferma la proprietà esclusiva a doverne dare prova... Leggi tutto

Lucernaio: è pertinenza d’alloggio oppure bene condominiale?

In base a quali parametri si può stabilire la proprietà privata oppure la condominialità di un manufatto? Lo spiega la Cassazione partendo dalla lite tra condomino e condominio per risarcimento dei danni provocati dalle infiltrazioni d’acqua da un lucernaio... Leggi tutto

Amministratore condannato: spostava soldi dal conto condominiale al proprio

In quest’estratto della sentenza n. 4681/2019, la vicenda di un amministratore che distraeva fondi dal conto corrente condominiale per farli confluire sul suo conto personale. E le ragioni per cui la Cassazione ha confermato la condanna a suo carico... Leggi tutto

Registrazione del contratto di locazione: tutto quello che c’è da sapere

L'avv. Francesco Saverio Del Buono riassume le principali incombenze da affrontare nel corso della stipula di un contratto di locazione ad uso abitativo: dalla documentazione, al quadro delle imposte, al ravvedimento operoso alla mancata registrazione... Leggi tutto

Rivoluzione in condominio: è nulla la ripartizione delle spese in deroga di legge

Il recente “revirement” della Suprema Corte in materia di nullità ed annullabilità delle delibere inerenti il riparto delle spese in condominio. Il chiarimento e l'analisi dell'avv. Rodolfo Cusano per gli amministratori di condominio e tutti gli altri suoi operatori ... Leggi tutto

Infiltrazioni dal lastrico solare: se il condominio impedisce la manutenzione

Nel caso di danni da infiltrazioni nell'appartamento sottostante, sul proprietario o usuario esclusivo del lastrico solare o della terrazza a livello incombe la prova liberatoria della ricorrenza del caso fortuito, della forza maggiore o del fatto del terzo... Leggi tutto