.

Giurisprudenza in condominio

Nulla o annullabile la delibera che viola i criteri di riparto delle spese?

L'avv. Cusano e l'avv. Caracciolo analizzano il principio di diritto espresso dalla Cassazione per cui il condomino opponente non può far valere questioni attinenti alla annullabilità della delibera condominiale di approvazione dello stato di ripartizione... Leggi tutto

L’androne condominiale? È pertinenza (pro quota) degli alloggi

L’androne di uno stabile rientra nell’ambito della tutela dei beni predisposta dall’art. 624 bis c.p., essendo, in ogni caso, incontrovertibile la sua natura pertinenziale delle abitazioni. È il principio espresso dalla Corte di Cassazione su un furto di bici... Leggi tutto

Usucapione di parti comuni: il contraddittorio va esteso a tutti i condòmini

La Cassazione ribadisce che, se un condomino agisce per ottenere l'accertamento dell’intervenuto acquisto per usucapione della proprietà esclusiva di una parte altrimenti rientrante tra quelle comuni, il contraddittorio deve essere esteso a tutti i condòmini... Leggi tutto

Dissuasori per volatili in condominio: maggioranze e ripartizione spese

I sistemi dissuasori per volatili questi rappresentano un intervento di modifica delle parti comuni e, dunque, le spese (che sono deliberate dalla maggioranza) andranno sostenute dai condòmini in misura proporzionale al valore della proprietà di ciascuno... Leggi tutto

Lettera diffamatoria nei confronti di due condòmini: condannato

Confermata la condanna a carico di un condomino che aveva diffamato due vicini di casa mediante una lettera inviata sia alla questura sia all’amministratore, per indurlo a convocare un’assemblea. La vicenda e l'estratto della sentenza della Cassazione... Leggi tutto

Condominio: la mediazione nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo

Il focus dell'avv. Bruno sull'art. 71 quater disp. att. c.c. e l’art. 5 D.lgs. 28/2010, che definiscono obbligatoria l’attivazione della mediazione prima dell’avvio delle liti giudiziarie. Ma in caso di opposizione a decreto ingiuntivo chi attiva la mediazione?... Leggi tutto

Parti comuni: quali maggioranze per il comodato o per la locazione

L'utlimo approfondimento a cura del presidente AbiConf Andrea Tolomelli in merito al corretto utilizzo dei beni comuni residuali di precedenti destinazioni e/o servizi non più in essere da tempo, quali ad esempio l’alloggio dell’ex portiere del condominio... Leggi tutto

È nulla la delibera non unanime che cambia la ripartizione delle spese

Cassazione: sono da considerare nulle e perciò impugnabili indipendentemente dall'osservanza del termine perentorio di trenta giorni, tutte le deliberazioni dell’assemblea adottate in violazione dei criteri normativi o regolamentari di ripartizione delle spese... Leggi tutto

Violazione regolamento condominio: come e a chi si applicano le sanzioni

L'avvocato Paolo Ribero approfondisce il tema del regolamento di condominio, in particolare per quanto riguarda la disciplina prevista per la sua violazione e l'irrogazione delle sanzioni (previste dal Codice civile), anche quando sia riferita al conduttore... Leggi tutto

Regolamento: quando è illegittimo limitare i diritti dei condòmini

Sono invalide le clausole regolamentari che, con formulazione del tutto generica, limitano il diritto dei condòmini di usare, godere o disporre dei beni condominiali, come delle unità immobiliari di proprietà esclusiva. Questo il principio ribadito dalla Cassazione... Leggi tutto