.

Giurisprudenza in condominio

Autorizzazione dell’assemblea nella lite per una intercapedine

Secondo una recente ordinanza della Cassazione, della quale proponiamo di seguito l’estratto, l’autorizzazione dell’assemblea è necessaria per “legittimare” l’amministratore a stare in giudizio, trattandosi di azione “reale” e non “meramente conservativa”.... Leggi tutto

Locazione immobili e leasing: gli ultimi orientamenti della Cassazione

Tratto da “Rassegna della giurisprudenza di legittimità - Anno 2017”, a cura dell’Ufficio del Massimario, l'approfondimento si compone delle ultime sentenze della corte di Cassazione relative alla locazione di immobili (residenziali e non) e al leasing ... Leggi tutto

Secondo la Cassazione il “trust” non sempre evita la confisca

Con la sentenza n. 6658 del 13 febbraio, la IV sezione penale della Suprema Corte ha ribadito come il trust non possa essere utilizzato per realizzare situazioni di mera interposizione soggettiva aventi l’unica finalità di sottrarre i beni alla confisca.... Leggi tutto

Piscina non finita e non denunciata fa aumentare il valore dell’immobile

La mancata variazione al catasto rende inapplicabile il valore presuntivo. Lo ha chiarito la Corte di cassazione con l’ordinanza n. 2189 del 30 gennaio 2018. L'analisi e il commento sono a cura di Romina Morrone per FiscoOggi... Leggi tutto

Ma il sottotetto è comune o esclusivo? Dipende dal “titolo”

Con l’ordinanza 3627/2018 la Cassazione chiarisce una volta per tutte i dubbi sulla proprietà del sottotetto condominiale: è fruibile come locale di sgombero, allora è di proprietà del condominio. A meno che non risulti il contrario dal “titolo”... Leggi tutto

Approfondimento legale: la trasformazione dei ripostigli in mansarde

L'avv. Ermanno Cirulli - Ape Torino Confedilizia, esamina i casi previsti dalle disposizioni d’attuazione del Codice Civile relativo alla rettifica o modifica dei valori proporzionali delle unità immobiliari del condominio espressi nella tabella millesimale... Leggi tutto

Abusi edilizi: per la Consulta i Comuni devono demolirli

Una recente sentenza della Consulta ha stabilito che gli immobili abusivi, una volta entrati nel patrimonio dei Comuni, devono essere demoliti e solo in via eccezionale, attraverso una valutazione caso per caso, possono essere conservati.... Leggi tutto

Marciapiede privato ad uso pubblico: chi paga i danni da infortunio?

Nel caso in cui un pedone si procuri delle lesioni a seguito di una caduta su una grata per l’aerazione di un edificio (su cui insiste un sportellino sporgente pericoloso), posizionata su un marciapiede di proprietà privata, ma soggetto ad uso pubblico, ... Leggi tutto

Condominio: la disciplina delle distanze e quella sull’uso delle parti comuni

È legittima l’opera realizzata senza osservare le norme dettate per regolare i rapporti tra proprietà contigue, sempre che venga rispettata la struttura dell’edificio condominiale. È quanto disposto dalla Corte di Cassazione con la sentenza 19265/2018... Leggi tutto

Il disturbo in condominio: ecco quando è reato

Laddove il presunto disturbo della quiete pubblica si verifichi all’interno di un edificio condominiale, perché possa essere integrato il reato non basta che i rumori turbino la quiete e le occupazioni dei soli abitanti gli appartamenti inferiori o superiori... Leggi tutto