Appropriazione indebita per l'amministratore che incassa su un conto personale le quote versate dai condòmini. La Cassazione conferma: per difendersi servono soltanto documenti ex se idonei a fornire la prova di qualunque pagamento.... Leggi tutto
L'avv. Andrea Marostica approfondisce la figura dell’amministratore condominiale quale raccordo tra dinamiche interne al condominio e le vicende esterne. A lui spetta manifestare e portare a compimento la volontà della compagine condominiale... Leggi tutto
La Cassazione chiarisce che è responsabile di imbrattamento chi, dopo aver rovistato nelle buste della raccolta differenziata, al fine di asportare quanto di suo interesse, rompa le buste ed asporti quanto a lui utile, abbandonando il resto sulla pubblica via. ... Leggi tutto
Dopo quello sul condominio come datore di lavoro e quello sull'appalto delle opere in condominio, ecco l'ultimo contributo su oneri e prescrizioni a carico dell’amministratore condominiale in materia di sicurezza, a cura dello Studio Legale MaBe.... Leggi tutto
L'amministratore può esercitare nel giudizio penale l’azione civile per il risarcimento dei danni subiti dal condominio, senza neppure che sia necessario uno specifico mandato assembleare. Questo il principio di diritto richiamato dalla Corte di Cassazione... Leggi tutto
Ai fini della revoca delle agevolazioni Ici possono essere presi in considerazione anche i consumi elettrici, qualora non consoni all’effettiva residenza in quella che è stata indicata quale abitazione principale. È quanto sancito dalla Cassazione... Leggi tutto
Il proprietario-condomino, anche concedendo in locazione la propria unità immobiliare non è esonerato da responsabilità nel caso in cui il proprio conduttore violi il regolamento condominiale. L'approfondimento dell'avv. Ribero.... Leggi tutto
Se il condominio rimette la querela per appropriazione indebita a carico dell’amministratore che aveva prima sottratto e poi restituito i soldi condominiali, il reato si ritiene estinto, in quanto ad oggi, tale reato è divenuto perseguibile soltanto a querela... Leggi tutto
La ricostruzione della vicenda giudiziaria di un'assemblea condominiale piuttosto animata in cui un condomino ne spinge un altro, il quale perde l’equilibrio travolgendo una terza condomina, che cade, urta contro un cordolo di marmo e si ferisce.... Leggi tutto
L'analisi e il commento di Confappi, della sentenza 10 febbraio 2018, n. 1450 del Tribunale di Milano che ha condannato un condominio a risarcire i proprietari di un immobile allagatosi dopo un forte nubifragio... Leggi tutto