.

Giurisprudenza in condominio

Se dichiara adeguato l’immobile, il conduttore non può cambiare idea

Per il Tribunale di Aosta, se al momento della firma del contratto di locazione il conduttore esamina i locali e dichiara di trovarli adatti al proprio uso non può in un secondo momento contestare al locatore l’inidoneità dell’immobile... Leggi tutto

Rapina in banca: se la “banda del buco” parte dal condominio

Per scagionare il portiere di condominio dall'accusa di rapina, il difensore sottopone alla Cassazione la ricostruzione del colpo, effettuato dai malviventi facendo irruzione in banca attraverso un buco praticato nella parete della portineria adiacente... Leggi tutto

L’alloggio in condominio ha più proprietari? Serve il litisconsorzio

Con l'ordinanza 4193/2017 la Corte di Cassazione si è espressa su una vicenda relativa all’abbattimento di pensiline installate sul terrazzo di un’abitazione: manufatti che secondo il condominio avrebbero leso il decoro architettonico dello stabile... Leggi tutto

Passaggio di consegne: compiti e responsabilità dell’amministratore

Uno dei momenti più delicati della vita condominiale si verifica quando l’amministratore uscente deve provvedere al cosiddetto passaggio di consegne trasferendo all'amministratore entrante i documenti inerenti la gestione del condominio.... Leggi tutto

Danni da umidità nell’alloggio? Se sono “naturali”, il condominio non risarcisce

Qualora i danni ad un appartamento in condominio siano generati dalla condensa, e non dalle fessurazioni sulla facciata dello stabile, trattasi di fatto naturale, che si sarebbe verificato anche se il condominio avesse provveduto alla manutenzione... Leggi tutto

Azioni processuali: l’amministratore deve essere autorizzato dall’assemblea

Nel condominio, in materia di azioni processuali, il potere decisionale spetta solo ed esclusivamente all’assemblea, la quale deve deliberare se agire in giudizio, se resistere e se impugnare i provvedimenti in cui il condominio risulta soccombente. ... Leggi tutto

Quale la maggioranza necessaria per l’approvazione del rendiconto?

Qual è la maggioranza necessaria per approvare la delibera relativa al rendiconto di gestione condominiale? È il tema affrontato dalla Corte di Cassazione con la sentenza 23238/2016, di cui riportiamo un estratto.... Leggi tutto

La porta di un appartamento? È un bene esposto alla pubblica fede

Per chi danneggia la porta di un’abitazione in condominio scatta l’aggravante in quanto il bene è da intendersi esposto alla pubblica fede, non avendo rilevanza la potenziale presenza del proprietario all’interno dell’alloggio... Leggi tutto

Condominio e parti comuni: uso più intenso o innovazione?

L’art. 1102 c.c. (uso della cosa comune) e gli artt. 1120 e ss. c.c. (innovazioni) sono connessi tra loro. In particolare, il primo fissa il principio regolatore del secondo. La connessione, tuttavia, non implica perfetta sovrapposizione.... Leggi tutto

Supercondominio: quando la legge “moltiplica” gli amministratori

Supercondominio e il singolo condominio, anche in caso l'amministratore sia lo stesso, hanno una piena autonomia gestionale (autonomia di registri e di conti correnti). È il principio rimarcato dalla Cassazione con l'ordinanza 15262 del 12 giugno 2018.... Leggi tutto