I criteri di ripartizione per la suddivisione delle spese necessarie per far fronte alle infiltrazioni nei box posti nel sottosuolo del condominio, in assenza di una delibera unanime dei condòmini... Leggi tutto
Il focus a cura della dott.ssa Silvia Zanetta sugli obblighi che sorgono in capo al condominio nel caso di condomino moroso fallito proprietario di un immobile, ove non esercita diritto di abitazione sullo stesso.... Leggi tutto
In base a quali prove può essere legittimamente accertato il reato di disturbo del riposo delle persone (ex art. 659 c.p.) in capo ad un condomino? È il tema sul quale si è pronunciata la Corte di Cassazione con la sentenza 9361/2018.... Leggi tutto
La legge prescrive, per i fabbricati di nuova costruzione, la destinazione obbligatoria di appositi spazi a parcheggi, determinandone un diritto reale d’uso a favore di tutti i condòmini dell’edificio. Ove manchi un’espressa riserva di proprietà le aree in questione devono essere ritenute ... Leggi tutto
Se un condomino vanta nei confronti del condominio un credito per il quale ha ottenuto decreto ingiuntivo, tale somma deve essere ripartita non in parti uguali tra i condòmini bensì in base ai millesimi, ed è peraltro invalida la deliberazione dell'assemblea che ... Leggi tutto
Il ricorso ex art. 700 c.p.c. proposto dall'amministratore di un condominio con il quale si chiedeva l’autorizzazione alla sospensione dei servizi centralizzati di riscaldamento e acqua, oltre al distacco dall'antenna televisiva condominiale.... Leggi tutto
Nel caso di un decreto ingiuntivo emesso per il mancato pagamento delle spese condominiali, il condomino inadempiente non può “sfruttare” la sede dell’opposizione per contestare la propria appartenenza al condominio... Leggi tutto
La delibera con cui si vorrebbe limitare il diritto di due condòmini di coltivare i loro fiori anche nelle aiuole comuni condominiali può comunque essere giudicata illegittima. È quanto evidenziato dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza 2957 del 7 febbraio 2018, di ... Leggi tutto
Il condominio ed il supercondominio vengono ad esistenza ipso iure et facto. È quanto ha affermato la recente sentenza della Corte di Cassazione n 27094 del 15 novembre 2017. Parte da qui l'excursus dell'avv. Rodolfo Cusano sui due istituti.... Leggi tutto
Il focus di Maurizio Zichella (vice pres. naz. Arco) sull'ordinanza n. 4306/18 della corte di cassazione, relativamente alla rideliberazione delle spese... Leggi tutto