.

Giurisprudenza in condominio

Balconi aggettanti in condominio: la controversa ripartizione delle spese

Approfondimento a cura di Silvia Zanetta. I balconi aggettanti sono quelli che sporgendo dalla facciata dell’edificio costituiscono un prolungamento dell’appartamento dal quale protendono... Leggi tutto

Condominio: pillole giuridiche a cura di Confappi

Nell’ambito della collaborazione in atto tra Fna Confappi e Quotidiano del Condominio, ecco, di seguito, tre approfondimenti brevi in materia condominiale a cura dell’associazione... Leggi tutto

Successioni: spese condominiali gravano su ciascun proprietario

Vendita immobile con nuda proprietà: l'eventuale debito condominiale deve essere ripartito tra tutti i legatari. Pertanto, il Tribunale decreta che il debito condominiale venga estinto prima della vendita o contestualmente alla stessa.... Leggi tutto

Sì a costruzione in aderenza se è “addizione” di opera preesistente

L'estratto dell'ordinanza della Corte di Cassazione n. 23986 del 12 ottobre 2017 relativa alla possibilità di costruire un manufatto in aderenza ad un fabbricato preesistente... Leggi tutto

Alloggio in condominio: ripartizione spese tra usufruttuario e proprietario

Nell’ipotesi in cui un appartamento sito in un condominio venga dato in usufrutto a un altro soggetto, come vengono ripartite le spese? Vediamo cosa dice in merito la giurisprudenza... Leggi tutto

Allagamento del seminterrato: colpa del nubifragio o del condominio?

La corte di cassazione si è espressa in merito alla richiesta di risarcimento danni di un condomino che aveva subito l'allagamento del deposito magazzino a seguito di un'alluvione e dell'acqua che aveva invaso i locali attraverso le griglie di areazione.... Leggi tutto

Al condomino moroso si può staccare la Tv, ma non acqua o riscaldamento

In materia di distacco dei servizi centralizzati ai condòmini inadempienti con il pagamento delle spese condominiali, il Tribunale di Bologna propende per l’orientamento meno rigido: quello, cioè, tal per cui il moroso può essere distaccato dai soli servizi non essenziali... Leggi tutto

Approfondimento: la durata dell’amministratore di condominio

L'approfondimento a cura di Paolo Ciri, delegato UPPI di Spoleto, sulla disciplina che regola la nomina dell’amministratore condominiale. La questione è: la carica è di durata annuale oppure a tempo indeterminato?... Leggi tutto

L’appropriazione indebita è sempre delitto anche se la somma prelevata risulta minore

Il caso che vi presentiamo riguarda un amministratore di condominio al quale, inizialmente, era stato contestato un ammanco di 50mila e poi di 9mila euro. Con la sentenza 7438 del 2018 la Corte di Cassazione ha mantenuto il reato di appropriazione indebita ... Leggi tutto

Il condomino intervenuto nel giudizio paga per intero le spese, non pro quota

L'ordinanza 2.2.2018, n. 2576 della Cassazione ha ribadito che, nei rapporti interni tra i condebitori dell'obbligazione solidale ex art. 97 cod. proc. civ., la spesa si divide in parti uguali e non in base ai millesimi di proprietà.... Leggi tutto