Nell’ipotesi in cui un appartamento sito in un condominio venga dato in usufrutto a un altro soggetto, come vengono ripartite le spese? Vediamo cosa dice in merito la giurisprudenza... Leggi tutto
La corte di cassazione si è espressa in merito alla richiesta di risarcimento danni di un condomino che aveva subito l'allagamento del deposito magazzino a seguito di un'alluvione e dell'acqua che aveva invaso i locali attraverso le griglie di areazione.... Leggi tutto
In materia di distacco dei servizi centralizzati ai condòmini inadempienti con il pagamento delle spese condominiali, il Tribunale di Bologna propende per l’orientamento meno rigido: quello, cioè, tal per cui il moroso può essere distaccato dai soli servizi non essenziali... Leggi tutto
L'approfondimento a cura di Paolo Ciri, delegato UPPI di Spoleto, sulla disciplina che regola la nomina dell’amministratore condominiale. La questione è: la carica è di durata annuale oppure a tempo indeterminato?... Leggi tutto
Il caso che vi presentiamo riguarda un amministratore di condominio al quale, inizialmente, era stato contestato un ammanco di 50mila e poi di 9mila euro. Con la sentenza 7438 del 2018 la Corte di Cassazione ha mantenuto il reato di appropriazione indebita ... Leggi tutto
L'ordinanza 2.2.2018, n. 2576 della Cassazione ha ribadito che, nei rapporti interni tra i condebitori dell'obbligazione solidale ex art. 97 cod. proc. civ., la spesa si divide in parti uguali e non in base ai millesimi di proprietà.... Leggi tutto
L’ordinanza della Cassazione del 31 gennaio, n. 2415, ha stabilito che sono nulle le delibere assunte non all'unanimità che modifichino i criteri legali di ripartizione delle spese... Leggi tutto
Il principio di diritto enunciato dalla Corte di Cassazione con la sentenza 2409 del 31 gennaio sulla revoca dell'amministratore, per cui è inammissibile il ricorso in cassazione.... Leggi tutto
Con la sentenza 1025 del 17 gennaio 2018, la corte di cassazione ribadisce la decisione dell'appello: in materia di inquinamento acustico, in assenza di una misurazione del rumore di fondo, la prova dell’evento dannoso non può dirsi raggiunta. ... Leggi tutto
Un recente decreto del Tribunale di Roma affronta il tema della revoca giudiziale dell’amministratore condominiale. In particolare, con decreto emesso in data 9.1.2017, il Tribunale capitolino ha ritenuto suscettibile di revoca l’amministratore che sia privo dei requisiti di professionalità prescritti dall’art. 71 ... Leggi tutto