.

Giurisprudenza in condominio

Giustizia: violato il principio della ragionevole durata

Secondo una ricerca Eurispes-Ucpi, solo un quinto dei processi di primo grado arriva a sentenza. Rispetto al 2008 soo ancora aumentati i rinvii ad altra udienza ... Leggi tutto

Posti auto in condominio: chi può parcheggiare?

Parcheggio condominiale: è parte comune? È legittimo l’uso turnario? Gli estranei possono sostare? Cosa può prevedere il regolamento?... Leggi tutto

Superbonus 110%: i limiti di spesa

il Superbonus è un’agevolazione introdotta dal Decreto Rilancio che eleva al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli ... Leggi tutto

Infissi condominio: possono essere diversi?

Cosa succede se un condomino installa degli infissi di colore diverso da quello degli altri appartamenti?... Leggi tutto

Compravendita e mancato pagamento del prezzo: ultime sentenze

Risoluzione contratto per mancato pagamento del prezzo; caparra confirmatoria; recesso per inadempimento del promissario acquirente; data di immissione nella detenzione del bene.... Leggi tutto

Per accorpare il vano scala ad una unità abitativa occorre il consenso scritto di tutti i condomini

Con l’ordinanza n. 18929/2020, la Suprema Corte di Cassazione ha chiarito che l’uso della cosa comune non può mai tradursi in un’appropriazione del bene attraverso uno spoglio in danno degli altri comproprietari.... Leggi tutto

Il condomino che agisce ai fini dell’annullamento di una delibera è tenuto a provare il danno economico

Un condomino citava in giudizio il Condominio per ottenere l'annullamento della delibera assembleare ... Leggi tutto

Il condominio è tenuto a slacciarsi dalla fognatura dell’immobile vicino

È abusivo, da parte del condominio, l’allaccio all’impianto fognario di un edificio vicino. ... Leggi tutto

Condominio e occupazione delle parti comuni con cartelloni pubblicitari: un’importante sentenza

Una società condomina non può occupare alcune facciate dell’edificio condominiale con cartelloni pubblicitari non potendosi ammettere un diritto d’uso esclusivo di dette parti comuni.... Leggi tutto

Il condomino non può modificare le cose comuni senza il previo assenso dell’assemblea contenuto nel regolamento

Non è lecito il comportamento del condomino che taglia alcuni ferri dell’armatura della parete portante del vano ascensore per inserirvi impianti ad uso personale senza la preventiva autorizzazione prevista dal regolamento di condominio.... Leggi tutto