Il posizionamento, da parte di privati, di uno zerbino fastidioso in prossimità di un appartamento, non legittima alcun addebito all'amministratore.... Leggi tutto
È legittimo il comportamento del condomino che occupa il portico condominiale in alcuni periodi dell’anno e solo per poche ore al giorno se il regolamento vieta l’occupazione permanente degli spazi comuni?... Leggi tutto
Il Tribunale di Roma, con la sentenza n. 10621 del 17 giugno 2021, ha spiegato qual è il criterio di riparto delle spese che riguardano gli impianti destinati a servire una parte soltanto dell’edificio condominiale.... Leggi tutto
La Corte d’Appello di Catanzaro, con la sentenza n. 1297 del 5 ottobre 2021, ha stabilito che il giudice non può sindacare la scelta dell’assemblea ... Leggi tutto
Con la sentenza n. 18006 del 23 giugno 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata in tema di riparto spese in ambito condominiale.... Leggi tutto
Proposto al Senato della Repubblica in data 3 settembre 2021, con il disegno di legge n.2378, l’applicazione obbligatoria di misure di sicurezza antincendio per le facciate degli edifici di civile abitazione.... Leggi tutto
Con la sentenza n. 1367 del 6 luglio 2021, il Tribunale di Padova ha stabilito che l’accordo transattivo, assunto all’unanimità, sulla ripartizione... Leggi tutto
Con la sentenza n. 20007/2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui termini entro i quali deve essere esperita l’azione possessoria contro il condominio.... Leggi tutto
Con l’ordinanza n. 6594/2021, la Suprema Corte di Cassazione ha affermato che, se persona offesa, anche il singolo condomino è legittimato a sporgere querela contro l’amministratore... Leggi tutto