.

Giurisprudenza in condominio

Portierato in condominio: una nuova primavera

Esiste una professione che soltanto qualche anno fa sembrava sul viale del tramonto e che invece adesso vive una nuova primavera: il portiere di condominio.... Leggi tutto

Assemblea condominiale: l’ordine del giorno deve essere preciso

Non sono valide le decisioni dell’assemblea condominiale assunte in virtù della dicitura all’ordine del giorno “varie ed eventuali”. Ad affermare ciò è stato il Tribunale di Genova con la sentenza n. 221 del 2 febbraio 2021.... Leggi tutto

Cosa succede in caso di imprecisione dell’avviso di giacenza e della firma del ricevimento?

La Corte d’Appello di Genova, con la sentenza n. 344 del 22 marzo 2021, ha stabilito che nell’ipotesi di compiuta giacenza, deve risultare che il destinatario è stato avvisato della mancata consegna. Neppure una firma illeggibile può costituire prova del ricevimento.... Leggi tutto

Cavedio condominiale: di chi è?

Il cavedio, detto anche pozzo luce, vanella o chiostrina, è un piccolo cortile interno finalizzato a dare luce e aria ai locali che si affacciano sullo stesso.... Leggi tutto

L’assemblea condominiale non può opporsi alle dimissioni dell’amministratore

Con la sentenza n. 5166 del 24 marzo 2021, il Tribunale di Roma ha stabilito che l’assemblea non può impedire che l’amministratore di condominio abbandoni il suo incarico.... Leggi tutto

Dove va notificato il decreto ingiuntivo emesso contro il condominio?

Il Tribunale di Roma, con la sentenza n. 4316 dell’11 marzo 2021 si è pronunciato in materia condominiale, stabilendo che è da ritenersi valida la notifica degli atti giudiziari eseguita presso il domicilio dell'amministratore oppure... Leggi tutto

La canna fumaria che passa attraverso un’unità immobiliare non può essere rimossa da un altro condomino

Pronunciandosi ancora una volta in materia condominiale, la Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 2316 del 2 febbraio 2021, ha stabilito che, essendo opera posta a servizio di una diversa proprietà, il proprietario del fondo servente non può rimuovere la canna fumaria ... Leggi tutto

La delibera del supercondominio in materia di beni afferenti il singolo fabbricato è completamente nulla, per carenza di potere.

La delibera assunta dall’assemblea del supercondominio in materia di beni afferenti il singolo fabbricato è completamente nulla. Infatti, è ineludibile l’affermazione che “essendosi in presenza di più fabbricati ogni singola assemblea è competente a deliberare in ordine alle entrate ed alle uscite ... Leggi tutto

Abuso edilizio: la prescrizione del reato pone nel nulla l’ordine di demolizione

Per la Cassazione, la prescrizione del reato di abuso edilizio fa venire meno anche l’ordine di demolizione che può avere esecuzione solo se c’è una sentenza di condanna... Leggi tutto