.

Giurisprudenza in condominio

Esente da tasse il trasferimento immobiliare attuativo di un accordo di separazione omologato dal tribunale

Per il trasferimento di proprietà di un immobile, a determinate condizioni, non si pagano le tasse... Leggi tutto

Per il pergolato in legno non serve permesso di costruire e autorizzazione paesaggistica

Il pergolato in legno non richiede il rilascio di permesso di costruire e di autorizzazione paesaggistica, trattandosi di una struttura destinata al riparo, di modeste dimensioni e facilmente amovibile. ... Leggi tutto

La responsabilità da inquinamento del suolo del Condominio

Cosa fare se si viene a conoscenza che in Condominio vi è una possibile fonte di inquinamento del suolo?... Leggi tutto

Installazione di un impianto ascensore e l’eliminazione delle barriere architettoniche. Dal decreto semplificazioni l’opera non può considerarsi voluttuaria

L’installazione di ascensore in Condominio, se d’interesse collettivo, può configurarsi come un’innovazione volta all’abbattimento delle barriere architettoniche. ... Leggi tutto

Il contenuto del cartello di cantiere alla luce delle modifiche apportate dalla legge di bilancio 2021

La legge di Bilancio ha previsto l'inserimento di una particolare dicitura all'interno del cartello di cantiere... Leggi tutto

Riscaldamento e ripartizione spese: le nuove norme

Il riscaldamento in condominio, e in particolar modo i criteri per la ripartizione delle spese tra i fruitori dell’impianto centralizzato, è da sempre argomento di discussione. Un cambiamento sostanziale è avvenuto il 29 luglio scorso, quando è entrato in vigore il decreto ... Leggi tutto

Certificato di idoneità statica: per gli amministratori di condominio milanesi c’è ancora tempo

  • Gen 29, 2021

Negli ultimi anni si è tornato a parlare di “Certificato di idoneità statica”, in particolar modo per i residenti del Comune di Milano, dove nel 2014 con la modifica del Regolamento Edilizio del capoluogo lombardo, è stato reso obbligatorio per gli edifici ... Leggi tutto