.

Spese di ristrutturazione e modalità di pagamento

Nel 2020 ho iniziato lavori di ristrutturazione, ho effettuato quasi tutti i pagamenti con bonifico dedicato ad eccezione di alcuni scontrini fiscali pagati con bancomat per l’acquisto di materiali edili, ecc. per i quali non è stato possibile emettere la fattura.... Leggi tutto

Interventi edilizi secondo l’Oic, contabilizzazione dei bonus fiscali

I 4 quesiti analizzati nel documento, rimasto in consultazione fino al 10 febbraio, riguardano il diritto alla detrazione, lo sconto in fattura, la cessione e ricezione del credito... Leggi tutto

Ristrutturazioni edilizie e detrazioni agli eredi

Come precisato più volte dall’Agenzia delle entrate e ribadito anche in questa rubrica, in caso di decesso del contribuente che non ha potuto usufruire in tutto o in parte della detrazione delle spese sostenute per interventi di recupero del patrimonio edilizio...... Leggi tutto

Condominio: come recuperare le quote dei morosi se il bilancio non è stato approvato?

Come recuperare le quote dai condòmini morosi quando il rendiconto - causa Covid - non è ancora stato approvato dall’assemblea? Il quesito posto da un lettore e, a seguire, il parere fornito dall’avvocato Emanuele Bruno (foto)... Leggi tutto

Infiltrazioni nei box sotterranei: come si ripartiscono le spese?

A chi compete la manutenzione dei garage privati danneggiati da una perdita d'acqua proveniente dal cortile comune? Risponde l'avvocato Emanuele Bruno... Leggi tutto

Condominio: quali limiti al diritto di sopraelevazione?

Quale maggioranza occorre per approvare modifiche che vadano ad incidere sull’estetica della facciata condominiale? È questo, in estrema sintesi, l’oggetto di un quesito di un nostro lettore. A rispondere l’avvocato Gabriele Bruyére, presidente nazionale Uppi... Leggi tutto

Regolamento di condominio: quando si può modificare? Risponde l’avv. Bruyère

Quali sono i casi in cui il regolamento condominiale è modificabile? E a quali condizioni? Il quesito posto da un lettore alla rubrica di consulenza legale di Italia Casa e Quotidiano del Condominio e l'approfondimento dottrinale a cura dell’avvocato Gabriele Bruyère, presidente ... Leggi tutto

Sì a bonus prima casa se si risiede in un altro alloggio ma nello stesso Comune

Bonus prima casa e residenza in un altro appartamento. Questo l’oggetto di un quesito indirizzato da un contribuente alla rubrica FiscoOggi, l’organo d’informazione dell’Agenzia delle Entrate. Nell'articolo la sintesi della vicenda e il parere dell'esperto... Leggi tutto

Assemblea on line che non va in porto: chi può riconvocarla?

L’assemblea condominiale on line e quella convocata dai condòmini per inerzia dell’amministratore. Sono due i temi oggetto del quesito posto da un lettore alla rubrica di consulenza legale di Italia Casa e Quotidiano del Condominio. Ecco il parere legale dell'avv. Bruno (foto)... Leggi tutto

Balconi aggettanti: responsabilità del proprietario e diritti di chi risiede al piano sottostante

I sottobalconi non possono considerarsi a servizio dei piani sovrapposti e, quindi, di proprietà comune dei proprietari di tali piani, ma rientrano nella proprietà esclusiva dei titolari degli appartamenti cui accedono. Il quesito e la risposta dell'avv. Bruyère... Leggi tutto