Il mercato immobiliare piemontese attraversa una fase di crescita per quanto riguarda i prezzi di vendita, i canoni di locazione e la domanda in entrambi i comparti.
È quanto emerge dai dati dell’Osservatorio regionale semestrale prodotto da Immobiliare.it Insights, proptech company del gruppo di Immobiliare.it, il portale immobiliare leader in Italia, specializzata in big data e market intelligence per il settore immobiliare.
Comprare casa in Piemonte costa, alla fine di giugno, 1.567 euro/mq di media, +6,6% rispetto all’inizio dell’anno e +2,9% rispetto a tre mesi fa. Chi punta su un affitto deve invece mettere a budget mediamente 9,4 euro/mq, in rialzo del 6,2% su base semestrale e del 4,5% nell’ultimo trimestre.
Per quanto riguarda le locazioni tra le città piemontesi Torino è la più cara se si vuole affittare, con canoni sopra gli 11 euro/mq di media e in crescita del 4,9% in sei mesi. Il capoluogo viene però battuto dalla provincia di Verbano-Cusio-Ossola, che conosce un aumento dei prezzi addirittura di oltre il 26% e si attesta mediamente sui 12,5 euro/mq. Se per la domanda di affitto si registrano aumenti quasi ovunque nei primi sei mesi dell’anno, fatta eccezione per il comune di Torino (-1,1%) e per la provincia di Vercelli (-1,8%), il comportamento dell’offerta è più disomogeneo, con alcuni picchi in positivo, come il +16,7% della provincia di Vercelli, e altri in negativo, come il -52,2% della provincia di Asti.
Nella notte tra sabato 26 e domenica 27 ottobre ritorna l’ora solare. Alle ore 03,00 bisogna spostare le lancette all’indietro, alle ore 02,00, su tutti gli orologi analogici. Da ricordare anche gli orologi digitali, inclusi quelli sugli elettrodomestici e quello dell’auto. Per smartphone, tablet e Tv non vi dovrebbero invece essere problemi, a meno che non sia stata disattivata la configurazione automatica.
Diversamente dall’ora legale, l’ora solare non è una convenzione. Essa viene infatti calcolata in base alla posizione del Sole.
In autunno e in inverno le giornate si accorciano in modo del tutto naturale, a causa dell’inclinazione dell’asse terrestre rispetto al piano dell’eclittica, ovvero il piano orbitale della Terra intorno al Sole.
L’inclinazione assiale terrestre fa sì che gli emisferi ricevano diverse quantità di luce solare durante l’anno, differenza da cui dipende non soltanto l’alternarsi del giorno e della notte, ma anche delle stagioni.
Con il ritorno dell’ora solare i giorni sembrano più corti, perché il tempo viene calcolato in base al Sole. L’ora legale, invece, consiste nella sottrazione di un’ora per sfruttare al massimo i momenti di luce.
Negli anni l’utilizzo dell’ora legale si è rivelato fondamentale per il risparmio di energia elettrica, tanto che il consueto ritorno all’ora solare è sempre accolto da dibattiti accesi.
Un tema molto delicato, vista l’attenzione all’inquinamento ambientale e, soprattutto, le sfide in materia energetica da affrontare nel panorama internazionale. C’è chi vorrebbe persino estendere l’ora legale a tutto l’anno e chi preferirebbe abolirla del tutto.
Gli studi stanno ancora indagando sugli effetti del cambio d’ora a lungo termine e l’Italia ha scelto per il momento di mantenere il compromesso: metà dell’anno vige l’ora solare, l’altra metà l’ora legale.
Nel corso di quest’anno a Torino sono stati recuperati, dalle occupazioni abusive, 76 alloggi di edilizia residenziale pubblica e per una trentina di questi è stato necessario l’intervento delle forze dell’ordine. A Collegno gli appartamenti sgomberati invece sono stati 14.
È quanto emerso durante la seduta del comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza, presieduto dal prefetto Donato Cafagna, a cui sono intervenuti l’assessore regionale Maurizio Marrone, l’assessore comunale Marco Porcedda, il presidente dell’Atc Emilio Bolla, il questore Paolo Sirna, il tenente colonello Andrea Siazzu del comando provinciale dei carabinieri, il comandante provinciale della guardia di finanza, il generale Carmine Virno e il comandante della polizia locale Roberto Mangiardi.
“Prosegue l’impegno congiunto per recuperare gli immobili occupati abusivamente e destinarli ai legittimi assegnatari, nel rispetto della legalità e con l’obiettivo di corrispondere alla richiesta di sicurezza e migliore vivibilità degli inquilini degli immobili comunali e Atc”, ha detto il prefetto Cafagna.
L’obiettivo è quello di potenziare il monitoraggio da parte di Atc e della polizia locale degli alloggi vuoti, per evitare nuove occupazioni e per intervenire immediatamente nel caso avvenissero. La Regione ha sottolineato come stia elaborando delle disposizioni per facilitare l’autorecupero da parte degli assegnatari, riducendo così il periodo nel quale l’immobile rimane vuoto con il rischio di essere occupato.
È stato stabilito inoltre l’ordine di priorità dei prossimi sgomberi, a partire da quelli che danno luogo a tensioni con il vicinato, a situazioni di degrado e a profili di sicurezza.
Comunicato stampa
Ristrutturazioni, motoveicoli, pompe di calore e mobili sono i comparti per i quali si rilevano migliori prospettive d’acquisto secondo l’Osservatorio mensile Findomestic. L’inflazione resta la prima preoccupazione ma fa meno paura rispetto agli ultimi mesi, mentre il cambiamento climatico preoccupa più della perdita del potere d’acquisto. Italiani più oculati in vacanza, il 68% ha speso quanto prevedeva. Il 27% dichiara di non aver fatto vacanze, soprattutto per una questione economica. Prima dell’estate solo 1 su 10 pensava di non farle.
Non succedeva da un anno che le intenzioni d’acquisto degli italiani fossero mediamente in crescita per 3 mesi consecutivi: +7,9% nell’ultimo mese dopo il +4,1% di luglio e il +5,1% di agosto, incrementi che tuttavia mantengono l’indice 10 punti sotto il livello di settembre 2023.
Secondo l’Osservatorio mensile Findomestic di settembre, i settori che guidano la ripresa sono quelli delle ristrutturazioni (+24,7%), delle pompe di calore (+20%), dei mobili (+19,3%, ai livelli più alti dell’ultimo anno) e della mobilità, con auto nuove (+8,3%) e motoveicoli (+20,4%) che compensano lo stallo del mercato delle usate (-1,3%). “I miglioramenti dello scenario macroeconomico – commenta Claudio Bardazzi, responsabile Osservatorio Findomestic – non si riflettono ancora pienamente negli indicatori del nostro Osservatorio anche se, oltre al trend positivo delle intenzioni d’acquisto, abbiamo colto un altro segnale positivo: in un clima che resta di preoccupazione per le famiglie italiane, la percentuale di chi mette l’inflazione in cima alla lista dei propri timori cala di 7 punti. L’inflazione, insomma, fa un po’ meno paura, pur restando la principale preoccupazione degli italiani, seguita da quella per il riscaldamento globale e i conseguenti eventi catastrofici ambientali che per la prima volta dall’inizio dell’anno generano più ansia del calo del potere d’acquisto”.
EFFICIENZA ENERGETICA E TECNOLOGIA TRA ALTI E BASSI, BENE SPORT, TELEFONIA E PICCOLI ELETTRODOMESTICI Ristrutturazioni (+24,7%), motoveicoli (+20,4%) e mobili (+19,3%) sono i settori che evidenziano una crescita più vivace delle intenzioni d’acquisto secondo l’ultimo Osservatorio Mensile Findomestic, ma non sono gli unici comparti che guadagnano terreno. Nel comparto dell’efficientamento energetico domestico in vista dell’inverno si registra un crescente interesse per le pompe di calore (+ 20%) e per gli impianti di isolamento termico (+8%). Mentre all’interno dello stesso settore sono in controtendenza caldaie (-24,1%), infissi (-9,2%) e fotovoltaico (-8,8%). Andamenti contrastanti anche nel segmento elettrodomestici con i piccoli in crescita (+8,6%) e i grandi in calo (-2,1%). In ambito tecnologico prosegue il trend positivo della telefonia (+5,2%) mentre calano le intenzioni d’acquisto di tablet (-6,5%), TV (-3,4%) e PC (-1,6%). Dopo l’estate, cresce ancora il desiderio di attrezzarsi per fare sport (+5,2%), mentre cala fisiologicamente la percentuale di chi è intenzionato ad acquistare un viaggio (-15,1%).
VACANZE BREVI PER IL 64% DI CHI E’ PARTITO. SPESE IN LINEA CON LE PREVISIONI PER IL 68%
Il 50% degli italiani si è concesso una vacanza, il 13% stava per partire al momento delle interviste, il 10% non aveva ancora deciso, il 27% non le ha fatte proprio, più per problemi economici che per imprevisti di vario tipo. Il 64% di chi è partito è stato via qualche week end o al massimo una settimana ma al ritorno il 73% dichiara di aver trascorso vacanze soddisfacenti o comunque pari alle aspettative. Questa estate i vacanzieri hanno speso mediamente 2.017 euro a famiglia, nel 48% dei casi più del 2023. Ma, complessivamente gli italiani sono stati più oculati rispetto al passato: il 68% ha speso quanto prevedeva (era solo il 52% nel 2023), solo il 21% ha speso più di quanto preventivato (era il 28% nel 2023).
Comunicato stampa
Progettati per ogni tipo di garage, i portoni basculanti e sezionali proposti da Dierre sono costruiti per mantenere nel tempo bellezza e funzionalità.
Caratteristiche fondamentali per una chiusura di sicurezza a cui Dierre aggiunge una possibilità unica sul mercato: coordinare con lo stesso rivestimento sia il portone del garage che la porta blindata dell’ingresso.
Sono otto le tipologie di chiusura, raggruppate nelle due grandi famiglie “Technical collection” e “Gold Collection”.
Ogni modello è totalmente personalizzabile in dimensioni, forme, materiali, finiture e colori per rispondere a esigenze che vanno dal singolo box auto alle grandi autorimesse.
Robusti meccanismi di scorrimento garantiscono un funzionamento sempre maneggevole e fluido anche nelle versioni più ampie, rispettando tutte le certificazioni di sicurezza europee.
D’altra parte, la sicurezza del portone del garage -uno dei valori certamente prioritari e collegati strettamente anche alla sicurezza della persona che li utilizza quotidianamente e della sua famiglia- è oggi importante almeno quanto l’impatto estetico, la capacità di adattarsi a varchi e formati diversissimi fra loro e, perché no, la trasmittanza termica o la resistenza al fuoco!
Per questo Dierre collabora con FAAC e BFT, aziende leader mondiali negli automatismi, che mettono a disposizione motorizzazioni certificate con una ampia serie di optional e una rete di assistenza estesa su tutto il territorio nazionale.
Tra le possibilità più interessanti il Phone Remote Control, che trasforma qualsiasi cellulare in telecomando (senza generare costi di traffico telefonico), e Door Pass Garage, un sistema assimilabile al telepass autostradale.
Basta averlo sull’auto e -già ad una distanza di quindici metri- il garage si aprirà. Pratico e sicuro, agisce anche all’interno, consentendo apertura e chiusura del portone.
In alternativa sono disponibili anche la chiave elettronica Keycard, dalle dimensioni di una normale carta di credito, e il Key Control, un portachiavi dotato di chip non clonabile che invia un segnale di apertura alla serratura.
DIERRE FREEBOX
E’ un portone sezionale con pannelli snodati che scorrono su guide laterali e a soffitto, riducendo così notevolmente l’ingombro in movimento dell’anta.
Le più severe norme europee certificano la sicurezza delle parti in movimento nonché la trasmittanza termica dei pannelli, l’isolamento acustico, la resistenza al carico del vento e la sicurezza dell’apertura.
Disponibile in versione Linear e Personal, il portone Dierre Freebox è personalizzabile a richiesta con: motorizzazione, finestrature, maniglia incassata a filo anta, porta pedonale interna al sezionale e pannello della porta pedonale esterna coordinato.
Diverse anche le finiture e le colorazioni dei pannelli che possono essere scelte tra tutte le tonalità della scala RAL.
STOP SECURITY
Ha certificazione antieffrazione in Classe 2 e può integrare le serrature brevettate da Dierre con meccanismo e trappole anti effrazione. Due le possibilità: la serratura a cilindro con brevetto Lock Blocking System o quella a doppia mappa con sistema Lock Trap System.
Tutti i modelli hanno rostri sui lati verticali e orizzontali dell’anta, mentre le versioni motorizzate sono equipaggiate con motori di ultima generazione che assicurano i migliori parametri di sicurezza passiva.
Alla protezione dai furti si affianca quella dagli sbalzi termici, grazie alla possibilità di coibentare il portone per raggiungere un isolamento di 1,8 W/(m2 K).
Stop Security ha un’anima di lamiera d’acciaio a tutta ampiezza, senza punti di saldatura, per proteggere anche da ruggine e corrosione. Rinforzi sul perimetro e omega orizzontali lungo l’intera larghezza migliorano robustezza e stabilità.
Anche le versioni motorizzate sono testate per garantire la massima sicurezza dei meccanismi di chiusura e contro eventuali malfunzionamenti.
I portoni Stop Security in legno hanno pannelli di rivestimento esterno in tre diverse essenze verniciate al naturale: okumè, pino, rovere.
SAIE 2024, la Fiera delle Costruzioni che si propone come il principale punto di riferimento per l’intera filiera edilizia, dà appuntamento dal 9 al 12 ottobre presso Bologna Fiere.
Con i suoi quattro macro-settori tematici dedicati a edilizia, impianti, progettazione, servizi e iniziative speciali incentrate sui temi di maggiore attualità per la filiera, SAIE Bologna si configura come l’appuntamento fieristico di primaria importanza riconosciuto dalla più vasta community delle costruzioni italiana.
L’edizione 2024 di SAIE prosegue con determinazione il percorso di forte rinnovamento avviato nel 2018, basato su caratteri distintivi quali il ritorno all’annualità e il posizionamento alternato tra le sedi storiche di Bologna e Bari per ampliare la portata dell’evento a livello nazionale.
Con un focus mirato su progettazione, edilizia e impianti, SAIE offre un’informazione completa sul “costruito”. Il suo riposizionamento strategico verso il “cantiere” mira a coinvolgere attivamente imprese, produttori, distribuzione, progettisti, applicatori, maestranze e installatori.
Il format dinamico della fiera include aree demo e attività concentrate sull’innovazione dei prodotti, dei materiali, della digitalizzazione, e fornisce spunti sui più recenti sviluppi del settore e sulle nuove tecniche costruttive, coinvolgendo nella fiera le associazioni istituzionali e tecniche.
Comunicato stampa
Una partecipazione straordinaria di pubblico e operatori del settore alla 61ª edizione di Expocasa, la manifestazione dedicata al mondo dell’arredamento, del design e delle soluzioni abitative. Organizzato da GL events Italia all’Oval Lingotto Fiere di Torino, dal 28 settembre al 6 ottobre il salone ha accolto oltre 40.000 visitatori, confermandosi uno dei principali appuntamenti del settore a livello nazionale. I due fine settimana dell’evento hanno registrato un +10% di visitatori rispetto alle precedenti edizioni, con pubblico in arrivo da Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta, Lombardia e da tutto il territorio nazionale. Expocasa si conferma anche il principale evento piemontese per pubblico di operatori professionali, tra artigiani, agenti, mobilieri, architetti, progettisti e interior designer, con 5.000 presenze. La manifestazione è stata inoltre in grado di attrarre nuove generazioni, che hanno animato i corridoi dell’Oval Lingotto Fiere per i 9 giorni: per uno su quattro è stata la prima volta.
L’edizione 2024 si è distinta per il ventaglio di proposte degli oltre 250 brand in esposizione, che hanno saputo interpretare le ultime tendenze e innovazioni in tema di arredamento, illuminazione, complementi d’arredo, materiali e finiture, serramenti, climatizzazione, sicurezza, ristrutturazioni. A Expocasa i visitatori hanno esplorato le proposte più all’avanguardia per il miglioramento degli spazi abitativi, con una forte attenzione verso le soluzioni accessibili e sostenibili, in linea con le nuove esigenze di risparmio energetico e riduzione dell’impatto ambientale. Tra le aree espositive, ha riscosso particolare successo la sezione dedicata al modernariato e vintage, che ha offerto al pubblico un tuffo nel passato con pezzi iconici e soluzioni di design senza tempo e che ha visto anche la presenza dell’Associazione Balon. Molti affari si sono conclusi negli stand, ma numerose trattative continueranno nei prossimi mesi, confermando Expocasa come piattaforma strategica per il business del settore.
Tutto esaurito per i workshop organizzati durante l’evento, che hanno offerto spunti pratici e ispirazioni innovative: un’occasione di crescita e aggiornamento per i professionisti e gli appassionati. I partecipanti hanno approfondito argomenti chiave come l’evoluzione del concetto di abitare, le nuove frontiere del design, le tecnologie emergenti, il benessere abitativo, l’architettura sostenibile e le opportunità legate agli incentivi per le strutture ricettive.
Al completo l’agenda degli esperti che hanno messo a disposizione del pubblico le proprie competenze, un altro grande valore aggiunto di Expocasa. Carlotta Berta e Francesca Grua dello Studio Unprogetto hanno offerto suggerimenti pratici per trasformare gli spazi, combinando estetica e funzionalità. I funzionari dell’Agenzia delle Entrate hanno fornito supporto sui bonus edilizi e le agevolazioni fiscali in vigore. Sara Togni, interior designer, ha proposto soluzioni e idee innovative per arredamento e restyling, valorizzando ogni spazio in base alle singole esigenze.
Tra le aree di maggior richiamo la mostra dell’artista Anthony Burrill, curata da Graphic Days, che con l’inedito poster dedicato all’evento I am happy here, ha sintetizzato lo spirito della manifestazione e l’amore per l’ambiente domestico. Sempre affollata anche “L’Arte a Casa tua”, la collettiva di artisti che ha proposto opere di arte contemporanea, con alcune composizioni particolarmente apprezzate, come l’opera materica del belga di origine italiana Dario Pilato, che mette in discussione questioni sociali, economiche e ambientali attraverso un complesso intreccio di sorprese per bambini prodotte in serie per celebri ovetti di cioccolata. Mentre ha vinto il contest artistico organizzato sabato 5 da Qooker (azienda leader nella produzione di rubinetti a elevata efficienza energetica e idrica) il piemontese Giuseppe Castellano, di Borgosesia (VC), che ha meglio interpretato le tematiche di sostenibilità, risparmio energetico e idrico, traslando l’arte in potente strumento di narrazione aziendale, oltreché elemento di arredo.
Grande successo degli appuntamenti della prima edizione di Expocasa off, tra approfondimenti sulle sedute ergonomiche, nuove tecnologie e show cooking.
«Siamo estremamente soddisfatti del successo di Expocasa 2024 – commenta Gabor Ganczer, amministratore delegato di GL events Italia -. Il nostro ringraziamento va a tutti gli espositori, i partner e il pubblico che hanno contribuito a rendere questa manifestazione un riferimento per il settore. Già da ora stiamo lavorando alla prossima edizione, con l’obiettivo di continuare a crescere e offrire un’esperienza sempre più coinvolgente e all’avanguardia per tutti i protagonisti del mondo della casa e del design».
Expocasa si proietta dunque verso il futuro come appuntamento capace di unire tradizione e modernità, con un occhio attento alle esigenze del mercato e alle sfide della sostenibilità. Ma in tema di edilizia, ancora nel 2024, dal 21 al 23 novembre, sempre all’Oval Lingotto Fiere, GL events Italia organizza un altro appuntamento storico: Restructura, salone che nell’edizione in arrivo è pronto a riaffermarsi quale punto di riferimento in Italia nel settore della riqualificazione e ristrutturazione.
Expocasa è organizzata da GL events Italia con il patrocinio di Regione Piemonte, Città di Torino, Camera di commercio di Torino e Ascom. Partner Expocasa 2024.
Le anime di Expocasa
• Area arredo e complemento, con cucine, living, camere da letto, camerette, bagno e benessere, falegnameria.
• Area vintage per stimolare il gusto del pubblico di Expocasa, in una ricerca continua del bello attraverso contrasti originali tra l’antiquariato, il modernariato, il design ed il nuovo all’interno del proprio spazio abitativo. Per dare vita a spazi che evocano un senso di familiarità, ma con una funzionalità e un’estetica aggiornata.
• Design square, un volume di 100 metri quadrati con un allestimento total black che all’interno propone una selezione di brand esclusivi.
• Area tecnicasa, con artigianato, domotica, pavimentazioni, materiali e finiture, serramenti, climatizzazione, sicurezza, ristrutturazioni. Due sezioni che si intersecano con percorsi dedicati all’accessibilità.
Partita sabato 28 settembre, Expocasa ha già confermato il suo successo segnando un +15% di pubblico rispetto allo scorso anno. I visitatori hanno affollato gli stand e fatto registrare il tutto esaurito nei workshop in programma. Appassionati di design, professionisti del settore, persone in cerca di soluzioni per la propria abitazione e curiosi hanno animato i 20 mila metri quadri dell’Oval Lingotto Fiere di Torino, dove GL events Italia ha organizzato la manifestazione che prosegue fino al 6 ottobre. Molto apprezzata l’apertura dell’ingresso sud dell’Oval Lingotto Fiere che facilita l’accesso per chi arriva con la metropolitana o dalla stazione ferroviaria Torino Lingotto, collegata grazie al nuovo sottopasso pedonale.
L’esperienza espositiva è ricca e stimolante: un viaggio immersivo in ambientazioni suggestive e proposte creative che permette di esplorare le ultime tendenze in fatto di arredo, soluzioni innovative per la casa e tecnologie sostenibili. A catturare l’attenzione del pubblico anche le mostre “L’arte a casa tua” dove pittura, scultura, installazioni e fotografia sono proposte come espressione di un nuovo stile abitativo, “I am happy here”, una raccolta di opere e oggetti del graphic artist Anthony Burrill, la Torre di ADI (Associazione per il Disegno Industriale) di Torino e Valle d’Aosta, un racconto della storia del Compasso d’oro, il più antico e più autorevole premio mondiale di design, e di Gio Ponti suo ideatore, uno spazio di cultura che valorizza la presenza dello spirito innovativo del mondo di abitare di cui è espressione Expocasa.
«L’eccellenza degli espositori del Salone, insieme all’ampio programma di eventi formativi e workshop offrono un’esperienza completa e coinvolgente, permettendo ai visitatori di toccare con mano il futuro dell’abitare» commenta Gabor Ganczer, amministratore delegato di GL events Italia.
Oltre agli stand, il programma di eventi ha infatti proposto conferenze e workshop su temi chiave quali il design inclusivo, la sostenibilità e la valorizzazione immobiliare. Il palinsesto prosegue nei prossimi giorni con numerosi appuntamenti che includono incontri formativi su temi come il risparmio energetico a workshop pratici focalizzati su tecniche di design e arredamento.
A titolo di esempio: giovedì 3 ottobre, dalle 18:00 alle 19:00, nell’incontro “Pillole di Interior – Scegliere il bagno” l’interior designer Sara Togni fornirà consigli su come progettare e arredare questo spazio in modo funzionale ed esteticamente gradevole. Venerdì 4 ottobre, dalle 16:00 alle 18:00, si terrà “Dalla Casa Accessibile alla Friendly House”, sul design inclusivo e l’innovazione tecnologica per rendere gli spazi abitativi più accoglienti e accessibili per tutti. Gli esperti presenteranno casi di studio e prospettive future, mostrando come queste soluzioni possano migliorare la qualità della vita. Sabato 5 ottobre, alle 12:00, “Valorizzare la propria casa con l’home staging e padroneggiare il mercato degli affitti brevi” sarà l’occasione per capire come le tecniche di allestimento possano aumentare il valore percepito di una proprietà, ottimizzando la redditività nel contesto degli affitti brevi. Alle 16:00, in “Un Passo Avanti verso la Sostenibilità e il Risparmio” il dott. Luca Talladira affronterà il tema delle energie rinnovabili, spiegando i vantaggi dei gruppi di autoconsumo condominiale grazie a impianti fotovoltaici condivisi, riducendo i costi energetici e l’impatto ambientale. Domenica 6 ottobre, alle 10:30, l’incontro “Obiettivo casa senza gas” illustrerà come rendere la propria abitazione indipendente dal gas grazie a tecnologie come la pompa di calore e il fotovoltaico.
Expocasa è anche un’importante opportunità formativa per un centinaio di studenti e studentesse delle quarte e quinte classi dell’Istituto Professionale Alberghiero Colombatto e dell’Istituto Boselli, con indirizzo turistico. Svolgendo un’attività di alternanza scuola lavoro i ragazzi aiutano il team di GL events Italia mettendo in pratica le competenze acquisite nel percorso scolastico in un contesto reale e dinamico.
Expocasa è organizzata da GL events Italia con il patrocinio di Regione Piemonte, Città di Torino, Camera di commercio di Torino e Ascom. Partner Expocasa 2024.
Le anime di Expocasa
• Area arredo e complemento, con cucine, living, camere da letto, camerette, bagno e benessere, falegnameria.
• Area vintage per stimolare il gusto del pubblico di Expocasa, in una ricerca continua del bello attraverso contrasti originali tra l’antiquariato, il modernariato, il design ed il nuovo all’interno del proprio spazio abitativo. Per dare vita a spazi che evocano un senso di familiarità, ma con una funzionalità e un’estetica aggiornata.
• Design square, un volume di 100 metri quadrati con un allestimento total black che all’interno propone una selezione di brand esclusivi.
• Area tecnicasa, con artigianato, domotica, pavimentazioni, materiali e finiture, serramenti, climatizzazione, sicurezza, ristrutturazioni. Due sezioni che si intersecano con percorsi dedicati all’accessibilità.
Da ricordare
• L’ingresso è gratuito, previo accredito online
• Giornalisti: Accredito press / media – Expocasa 2024
• Orari dal lunedì al venerdì: 15.00 – 21.00
• Orari sabato e domenica: 10.00 – 21.00
• INGRESSO NORD: Oval Lingotto di Torino – (via Giacomo Matté Trucco, 70) per chi arriva in auto
• INGRESSO SUD: per chi si reca ad Expocasa con il trasporto pubblico o per chi arriva alla stazione ferroviaria Torino Lingotto, collegata direttamente all’ingresso grazie al nuovo sottopasso pedonale.
• Per chi arriva da fuori e desidera pernottare a Torino Federalberghi offre un servizio di prenotazioni alberghiere attraverso un widget dedicato e accessibile dal sito di Expocasa.
Conto alla rovescia per Expocasa che sabato 28 settembre apre all’Oval Lingotto di Torino. Organizzato da GL events Italia, fino a domenica 6 ottobre il Salone più longevo del Nord Ovest d’Italia propone soluzioni di arredo per la casa e per il contract, oltre che consulenze tecniche e progettuali gratuite. A inaugurare il salone, alle 11.00 del 28 settembre il dibattito “Slow life, slow kitchen. Per una nuova etica dell’abitare” con l’intervento di Giampaolo Allocco, designer pluripremiato in Italia e all’estero. Seguiranno gli interventi istituzionali che si concluderanno con il taglio del nastro.
Partner d’eccezione dell’edizione 2024 sarà Graphic Days, evento chiave nel panorama torinese dedicato al design, alla grafica e alla comunicazione visiva, che per Expocasa curerà la mostra dell’artista Anthony Burrill. Il graphic artist dedica all’evento l’inedito poster I am happy here, che sintetizza il piacere di visitare l’evento, di essere a Torino, di poter scegliere in un unico luogo tutte le soluzioni di arredo per la casa, ma anche di essere felici nella propria abitazione, circondati dalle cose che si amano.
I am happy here riflette anche la novità che, prima fiera in Italia, GL events Italia introduce nella 61ª edizione di Expocasa: il progetto “Piano Terra”, suggestivo titolo che evoca il mondo della casa e del pianeta e che si traduce nella scelta di creare una foresta in Guatemala, la cui estensione è pari ai 10.000 metri quadrati senza moquette nei corridoi della manifestazione. Nel paese centroamericano sono stati già piantati 1.124 alberi. Nei primi 15 anni si stima che questa operazione possa contribuire ad assorbire 554kg di anidride carbonica. Il progetto è realizzato in collaborazione con zeroCO2 (società benefit che contrasta la crisi climatica e supporta le comunità rurali attraverso la riforestazione dei terreni degradati).
«Expocasa è un punto di riferimento per il settore dell’arredo e quindi è anche un’opportunità per riflettere su come il nostro modo di vivere e arredare gli spazi possa contribuire positivamente all’ambiente – dichiara Gàbor Ganczer, amministratore delegato di GL events Italia -. Con il progetto “Piano Terra”, vogliamo unire l’innovazione del design con la sostenibilità, piantando alberi da frutto che contribuiscono ad abbattere l’impronta ambientale della manifestazione e offrono un supporto concreto alle comunità in Guatemala. Crediamo fermamente che Expocasa possa essere un esempio di come l’impegno nel design possa sposarsi con un futuro più sostenibile, per poter davvero sempre dire “I am happy here”».
Expocasa 2024 sarà l’occasione per cercare soluzioni originali e uniche per esaltare i propri ambienti. I 150 espositori, infatti, portano qui un ventaglio di proposte che spaziano dal classico al contemporaneo, dall’eclettico al minimalista, con grandi nomi come Nicoletti, Snaidero, Scavolini, Tempur, Riflessi, Tomasella, Stosa, Maronese, Leroy Merlin e molti altri.
Tra i nuovi marchi che fanno il loro ingresso all’Oval per la prima volta: nei 100 metri quadrati della Design Square ci sarà Kriptonite (presentato da Linea Nuova) che propone sistemi in alluminio di ispirazione industriale, pezzi iconici di design realizzati attraverso una produzione artigianale. Tra i protagonisti della nuova area vintage e modernariato ci saranno Sesaan Design Studio, che presenta opere di designer italiani e internazionali, Entropia Design, che nei suoi allestimenti mescola oggetti e arredi di differenti epoche facendoli dialogare tra loro, oltre all’Associazione Balon che ha programmato per i visitatori molti workshop dedicati al piccolo restauro. Nell’area tecnica ci sarà Bracco Serramenti, che offre soluzioni per chiudere, arredare e proteggere gli ambienti domestici. Ma a Expocasa non si parlerà solo di ambienti domestici, ci sarà spazio anche per quelli alberghieri e ricettivi, il cosiddetto contract, grazie un percorso realizzato in collaborazione con Federalbeghi Torino. Un tragitto che si intreccia e talvolta si sovrappone con quello riservato al design inclusivo, in collaborazione con CPD, Consulta per le persone in difficoltà. Entrambi i percorsi si arricchiscono di workshop e tavole rotonde inserite nel ricco programma di appuntamenti del Salone.
Expocasa 2024 ospita inoltre le proposte di arredo o complemento realizzate da giovani designer under 35, raccolte attraverso la “Design Call”, ispirate ai criteri di accessibilità, sostenibilità, territorialità, innovazione e funzionalità.
Nei 20.000 metri quadrati dell’Oval torna anche la mostra “l’arte a casa tua” che dopo il successo dello scorso anno propone un nuovo un percorso immersivo nelle arti catapultate nell’ambiente domestico, sull’onda di una tendenza che vede fondere l’arte con l’arredamento. Lo stand sarà animato da pittura, scultura, fotografia e installazioni di 11 artisti emergenti.
Non meno importante, Expocasa è un punto di riferimento anche per chi è in cerca di supporto tecnico, preventivi, consigli, soluzioni personalizzate, un terreno di confronto verso progettualità che potranno essere sviluppate nei mesi successivi.
Anche quest’anno, inoltre, Expocasa avrà tra i propri partner Orticola del Piemonte che il 5 ottobre dalle 14.30 presenterà l’edizione 2024 di FLOReal, in programma dall’11 al 13 ottobre nella Palazzina di Caccia di Stupinigi, e racconterà il progetto del Festival del Verde che a maggio 2025 festeggerà la terza edizione. Orticola del Piemonte inoltre garantirà lo sconto di un euro sul prezzo d’ingresso a FLOReal a tutti coloro che si presenteranno con il biglietto di Expocasa.
Expocasa sarà dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 21.00, il sabato e la domenica dalle 10.00 alle 21.00 all’Oval Lingotto Fiere di Torino (via Giacomo Matté Trucco, 70). Per la prima volta un secondo accesso, che facilita i visitatori che arrivano alla stazione ferroviaria Torino Lingotto e alla fermata della Metropolitana Italia 61. Per chi arriva da fuori e desidera pernottare a Torino Federalberghi offre un servizio di prenotazioni alberghiere attraverso un widget dedicato e accessibile dal sito di Expocasa. L’ingresso è gratuito, previo accredito.
Expocasa è organizzata da GL events Italia con il patrocinio di Regione Piemonte, Città di Torino, Camera di commercio di Torino e Ascom. Partner Expocasa 2024.
Le anime di Expocasa
• Area arredo e complemento, con cucine, living, camere da letto, camerette, bagno e benessere, falegnameria.
• Area vintage per stimolare il gusto del pubblico di Expocasa, in una ricerca continua del bello attraverso contrasti originali tra l’antiquariato, il modernariato, il design ed il nuovo all’interno del proprio spazio abitativo. Per dare vita a spazi che evocano un senso di familiarità, ma con una funzionalità e un’estetica aggiornata.
• Design square, un volume di 100 metri quadrati con un allestimento total black che all’interno propone una selezione di brand esclusivi.
• Area tecnicasa, con artigianato, domotica, pavimentazioni, materiali e finiture, serramenti, climatizzazione, sicurezza, ristrutturazioni. Due sezioni che si intersecano con percorsi dedicati all’accessibilità.
Design call
Design call è il primo contest rivolto a giovani designer ideato da GL events Italia in occasione della 61ª edizione di Expocasa. Design Call invita designer under 35 a presentare le proprie proposte di arredo o complemento, già commercializzate o prototipi, che seguano i criteri di accessibilità, sostenibilità, territorialità, innovazione e funzionalità. Dieci oggetti saranno infatti selezionati per essere esposti nei giorni della manifestazione. Tutti i progetti candidati ritenuti pertinenti saranno pubblicati sul sito della fiera.
I am happy here
“I am happy here” offre una raccolta immersiva di opere e oggetti provenienti dall’archivio, esposti per la prima volta in Italia durante il festival Graphic DaysⓇ nel 2022. Conosciuto per il suo stile di comunicazione persuasivo e ottimista, i suoi messaggi sono diventati un vero mantra per la comunità di design e non solo. L’esposizione presenta i lavori realizzati negli ultimi tre decenni della sua carriera: accanto alle collezioni più familiari, la mostra ripercorre la sua formazione come studente sino ad arrivare alle opere più recenti e mai viste prima. Manifesti tipografici e stampe serigrafiche offrono dunque a chi guarda un viaggio immersivo nello studio e nel processo creativo di questo iconico artista. In occasione della collaborazione con Expocasa Anthony Burrill ha realizzato l’opera inedita “I am happy here” che dà il titolo all’esposizione.
L’arte a casa tua
Dopo il successo dell’edizione 2023, torna il format “l’arte a casa tua” attraverso il quale Expocasa vuole unire l’arte con il concetto di casa, due mondi che sempre più spesso si stanno fondendo tra di loro.
L’arte, intesa come qualsiasi forma di attività dell’uomo ed esaltazione del suo talento inventivo e della sua capacità espressiva, viene presentata in uno stand espositivo in cui le varie espressioni pittura, scultura, installazioni e fotografia si uniscono per dare vita ad un nuovo progetto inteso come precursore di idee e di innovazione per la casa.
Un progetto che vuole compenetrare l’idea di casa nella sua totalità. All’interno dello stand saranno presenti artisti emergenti selezionati che spaziano nella loro ricerca dal semplice oggetto di design (inteso come pezzo unico e opera d’arte) alle più complesse installazioni artistiche per abitazioni e clientele più ambiziose. L’intento è portare l’osservatore in un percorso immersivo nelle arti catapultate in un ambiente domestico.
Gli artisti selezionati sono:
• Barbara Caputo
• Daniea Barzagli
• Dario Pilato
• Edo
• Gc Light
• Lovati
• Maria Eitle Vozar
• Maria Velia Simone
• Mr.Yeah
• Riccardo Ten Colombo
• Vittorio Mandelli
Da ricordare
• L’ingresso è gratuito, previo accredito online
• Giornalisti: Accredito press / media – Expocasa 2024
• Orari dal lunedì al venerdì: 15.00 – 21.00
• Orari sabato e domenica: 10.00 – 21.00
• INGRESSO NORD: Oval Lingotto di Torino – (via Giacomo Matté Trucco, 70) per chi arriva in auto
• INGRESSO SUD: per chi si reca ad Expocasa con il trasporto pubblico o per chi arriva alla stazione ferroviaria Torino, collegata direttamente all’ingresso grazie al nuovo sottopasso pedonale.
• Per chi arriva da fuori e desidera pernottare a Torino Federalberghi offre un servizio di prenotazioni alberghiere attraverso un widget dedicato e accessibile dal sito di Expocasa.
Ufficio stampa
Resterà in vigore anche per tutto il 2025 la ‘PLACET in deroga’, l’offerta introdotta da ARERA per accompagnare i clienti gas non vulnerabili nel passaggio al mercato libero avvenuto quest’anno.
L’offerta PLACET in deroga, con condizioni economiche e contrattuali definite dall’Autorità ma con componente fissa annuale definita dal venditore, quest’anno è stata applicata ai clienti non vulnerabili, famiglie e condomìni, che con la fine del mercato tutelato del gas non avevano ancora sottoscritto un contratto di fornitura nel mercato libero.
L’Arera ha stabilito che i venditori dovranno inviare, ai clienti attualmente titolari di un’offerta PLACET in deroga, una comunicazione scritta e separata dalla bolletta entro il 30 settembre 2024.
Con tale comunicazione proporranno il rinnovo, per l’anno 2025, alle condizioni economiche più vantaggiose per il cliente tra la PLACET in deroga (che lascia al venditore la sola possibilità di stabilire componente fissa di commercializzazione) e la PLACET ordinaria (che lascia al venditore la possibilità di stabilire sia la componente fissa, sia la componente variabile di commercializzazione).
Solo qualora le condizioni economiche non subiscano variazioni rispetto a quelle attualmente applicate, il venditore potrà comunicare il rinnovo nella prima bolletta utile senza una comunicazione a parte.
Le nuove condizioni entreranno in vigore il 1° gennaio 2025 e avranno validità 12 mesi, a meno che il cliente non decida di sottoscrivere un’offerta diversa sul mercato libero.
“L’Autorità ha deciso di prorogare l’offerta PLACET in deroga per dare più tempo ai clienti di esercitare una scelta maggiormente informata e una partecipazione più attiva alle dinamiche del mercato libero”, spiega Stefano Besseghini, presidente ARERA. Precisa: “La PLACET in deroga, infatti, consente ai clienti di confrontare facilmente le condizioni contrattuali ed economiche”.
I valori della componente fissa annuale determinata da tutti i venditori che forniscono clienti titolari di offerte Placet in deroga, in vigore dal 1° gennaio 2025, saranno pubblicati sul sito www.arera.it.