• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Comunicati Stampa

Energia e mercato libero: ancora molta disinformazione

  • Quotidiano Del Condominio
  • 16 marzo 2021

Fonte comunicato stampa Facile.it

La fine del mercato tutelato, prevista per l’inizio del 2022, è stata rimandata al primo gennaio 2023. Secondo un’indagine commissionata da Facile.it a mUp Research e Norstat, sono ancora molti i consumatori con le idee poco chiare in tema di mercato libero o tutelato.

Dall’analisi, realizzata su un campione rappresentativo della popolazione nazionale, è emerso che 7 milioni di utenti non sono in grado di dire se il loro contratto di luce o gas sia con un operatore del mercato libero o nel servizio di maggior tutela.

La situazione migliora leggermente con gli intervistati che hanno dichiarato di avere un contratto nel mercato tutelato. Anche se il 35,4% ha dichiarato di non essere a conoscenza della fine di questo regime, una percentuale che arriva al 41,8% tra i rispondenti residenti nelle regioni del Centro Italia.

Dall’indagine risulta che  quasi 1 su 2 degli intervistati (49,5%) ha dichiarato di non essersi ancora attivato per trovare un’alternativa nel mercato libero, pur sapendo che il regime di tutela si avvia verso la chiusura.

“Sebbene la fine del mercato tutelato sia stata rimandata al 2023 – spiega Mario Rasimelli, Managing Director Utilities di Facile.it – il consiglio è di informarsi e attivarsi il prima possibile. È bene ricordare che il cambio da un regime all’altro può essere fatto in qualsiasi momento e senza alcun costo, non è previsto alcun intervento sulla linea e non vi sono interruzioni nella fornitura di luce o gas”.

Fonte comunicato stampa Facile.it

Tags
  • bollette
  • energia elettrica
  • mercato tutelato
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Affitti brevi, Property Managers: “Chiediamo interventi urgenti e un tavolo permanente per il settore”
Quotazioni immobiliari: in rete i dati del 2° semestre 2020

Related Posts

  • Comunicati Stampa
  • Redazione
  • Mar 16, 2021
Oneri di sistema: quanto pesano sulle bollette
arera logo
  • Comunicati Stampa
  • Redazione
  • Mar 16, 2021
Energia: nuove misure per trasparenza e confrontabilità delle offerte
  • Comunicati Stampa
  • Redazione
  • Mar 16, 2021
Antitrust: Enel risarcirà oltre 40mila clienti per più di 5 milioni di euro

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Materiali da costruzione: quando gli scarti industriali diventano risorse 15 luglio 2025
  • Mutuo o affitto? Vantaggi e svantaggi da considerare 15 luglio 2025
  • Infiltrazioni negli appartamenti condominiali provenienti dal pluviale 14 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena