• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
500 quesiti risolti 2019 (liv. 1)
Il Condominio nel Codice Civile (liv. 1)
Sicurpal (Liv. 1)
FAQ Coronavirus (Liv. 1)
Catalogo fornitori 2020 (Liv.1)
Eni gas e luce – Cappottomio – Liv 1
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Comunicati Stampa

Energia e mercato libero: ancora molta disinformazione

  • Quotidiano Del Condominio
  • 16 marzo 2021

Fonte comunicato stampa Facile.it

La fine del mercato tutelato, prevista per l’inizio del 2022, è stata rimandata al primo gennaio 2023. Secondo un’indagine commissionata da Facile.it a mUp Research e Norstat, sono ancora molti i consumatori con le idee poco chiare in tema di mercato libero o tutelato.

Dall’analisi, realizzata su un campione rappresentativo della popolazione nazionale, è emerso che 7 milioni di utenti non sono in grado di dire se il loro contratto di luce o gas sia con un operatore del mercato libero o nel servizio di maggior tutela.

La situazione migliora leggermente con gli intervistati che hanno dichiarato di avere un contratto nel mercato tutelato. Anche se il 35,4% ha dichiarato di non essere a conoscenza della fine di questo regime, una percentuale che arriva al 41,8% tra i rispondenti residenti nelle regioni del Centro Italia.

Dall’indagine risulta che  quasi 1 su 2 degli intervistati (49,5%) ha dichiarato di non essersi ancora attivato per trovare un’alternativa nel mercato libero, pur sapendo che il regime di tutela si avvia verso la chiusura.

“Sebbene la fine del mercato tutelato sia stata rimandata al 2023 – spiega Mario Rasimelli, Managing Director Utilities di Facile.it – il consiglio è di informarsi e attivarsi il prima possibile. È bene ricordare che il cambio da un regime all’altro può essere fatto in qualsiasi momento e senza alcun costo, non è previsto alcun intervento sulla linea e non vi sono interruzioni nella fornitura di luce o gas”.

Fonte comunicato stampa Facile.it

Tags
  • bollette
  • energia elettrica
  • mercato tutelato
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Affitti brevi, Property Managers: “Chiediamo interventi urgenti e un tavolo permanente per il settore”
Bonus verde

Related Posts

  • Comunicati Stampa
  • Quotidiano Del Condominio
  • Mar 16, 2021
Energia, consumatori lanciano petizione: consentire sospensione a tempo determinato per forniture luce e gas su seconde case e negozi chiusi
arera logo
  • Comunicati Stampa
  • Quotidiano Del Condominio
  • Mar 16, 2021
Richiesta unica per voltura contrattuale e contestuale cambio fornitore
  • Comunicati Stampa
  • Quotidiano Del Condominio
  • Mar 16, 2021
Povertà energetica: strategie per ridurla in condominio e in case indipendenti

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Ultimi articoli
  • Cessione credito o sconto in fattura. Countdown per la comunicazione
  • ANCE e ANCE. Rafforzare e semplificare le procedure. Nasce una piattaforma comune.
  • Ristrutturare i bagni di casa: quali documenti richiedere?
Edilizia Acrobatica (livello 4 – post)
Oil Control (livello 4 – post)
Skyline costruzioni (livello 4 – post)
Cristoforetti (livello 4 – post)
Sol Service (Livello4)
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio - supplemento di Italia Casa 1981

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Edicon Srls, via O. Vigliani 51 - 10135 Torino Tel. 011.652.36.00 / Fax. 011.652.36.90 / E-mail: segreteria@italia-casa.com | P. IVA 11734700013