• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

Anaip: “Il Governo istituisca il registro degli amministratori condominiali”

  • Quotidiano Del Condominio
  • 12 giugno 2018

[A cura di: Anaip] La prima richiesta al nuovo Governo? Quella di istituire il Registro degli amministratori di condominio. A formularla è Anaip (Associazione nazionale amministratori immobiliari professionisti che è anche componente della Consulta dell’Osservatorio Parlamentare sul Mercato Immobiliare – OPMI): “Nell’ottica della costante collaborazione con le Istituzioni, che da sempre contraddistingue le nostre azioni, formuliamo al Governo Conte i migliori auguri e mettiamo a disposizione la nostra storica esperienza nella formazione e rappresentanza degli amministratori immobiliari per contribuire a rendere più appetibile a tanti giovani questa attività e per migliorare la vita del consistente numero di persone che vivono in oltre 1.200.000 edifici in condominio presenti sul territorio nazionale”.

Come precisa il presidente nazionale dell’associazione, Giovanni De Pasquale, “durante la campagna elettorale abbiamo già avuto modo di confrontarci con le forze politiche oggi rappresentate in Parlamento chiedendo loro un preciso impegno su cinque punti che riteniamo debbano trovare attuazione nell’interesse dell’intera collettività condominiale e per un effettivo riconoscimento delle competenze, ormai manageriali, di chi svolge la professione di amministratore. Tra questi punti, il primo riguarda l’istituzione del Registro degli amministratori immobiliari e condominiali presso il Ministero della Giustizia, dicastero competente in tema di professioni”.

Perchè il registro degli amministratori

Ma in cosa consisterebbe il provvedimento? “Non si tratta di un albo – ricorda De Pasquale – ma di un Registro da aggiornare annualmente che censisca tutti coloro che svolgono tale professione indicando il regime fiscale con il quale operano ed i riferimenti dei corsi di formazione obbligatori ai sensi del DM 140/2014, naturalmente tenendo conto della normativa sulla privacy. In merito a questo aspetto abbiamo chiesto un incontro con il Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte, per esplicitargli meglio come inserire la nostra proposta nella prossima Legge di Bilancio, richiamando anche l’Ordine del Giorno da noi proposto nella precedente manovra di bilancio e che aveva ricevuto un largo consenso da parte degli amministratori professionisti, di diverse associazioni e di numerosi parlamentari, ma non meno da parte del Ministero dell’Economia e delle Finanze, perché utile a contrastare l’alta evasione fiscale causata da chi esercita abusivamente tale attività, spesso anche senza possedere i requisiti previsti dall’articolo 71 bis delle disposizioni d’attuazione del codice civile”.

Tags
  • Anaip
  • condominio
  • Governo
  • registro amministratori
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Quanto vale la riqualificazione energetica dei condomini
Complesso immobiliare turistico: il rilassamento catastale

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Giu 12, 2018
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio
  • Condominio
  • Redazione
  • Giu 12, 2018
L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali
  • Condominio
  • Redazione
  • Giu 12, 2018
Italia a rilento nella mobilita green: l’80% dei condomìni è privo di sistemi di ricarica per veicoli elettrici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena