• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

Dopo il lockdown, boom di cause civili con il condominio in prima fila

  • Quotidiano Del Condominio
  • 25 agosto 2020

[A cura di: Condes – condes.it] Se già tradizionalmente la vita in ambito condominiale non è propriamente improntata all’armonia, pare ormai assodato che i mesi di lockdown abbiano creato nuove tensioni esacerbando inoltre quelle già esistenti. Risultato? Al netto dei non pochi casi di cronaca nera, con liti per futili motivi sfociate talvolta perfino in tragedia, la convivenza forzata in casa (e dunque in condominio) ha creato non poche diatribe tra condòmini: liti che stanno andando a rimpinguare ulteriormente il carico di lavoro dei tribunali, già oberati dalle controversie tra vicini di casa.

È quanto emerge da un’indagine a cura di Condes – azienda specializzata appunto nel “benessere condominiale” – secondo cui, al termine della quarantena, con la riapertura dei Tribunali, questi uffici sono stati letteralmente sommersi da richieste di cause civili.

I litigi e gli amministratori

Come rimarcato da Condes, sono circa 2 milioni le cause civili attualmente pendenti nei Tribunali. Le regioni che sembrano essere più litigiose sono il Lazio e la Campania, seguite da Sicilia e Veneto. Alla base di molte di queste liti sembra esserci una mancanza di comunicazione tra i condòmini e i loro amministratori, tanto che in Italia ben 4 condòmini su 10 sono profondamente insoddisfatti dell’operato del proprio amministratore. Senza dimenticare che oltre la metà di quelli che vivono in un condominio, non ha ben chiaro come vengano gestiti i soldi che versa per le rate condominiali.

Odori, rumori, animali

“I due mesi trascorsi fra le mura domestiche hanno inevitabilmente acuito delle tensioni tra condòmini già presenti da tempo – spiega David Campomaggiore, amministratore delegato di Condes e autore del libro Condominio Benessere, (Bruno Editore) –. Tra i motivi più ricorrenti di tali dispute ci sono gli odori fastidiosi provenienti da altri appartamenti; i rumori molesti, spesso oltre l’orario consentito; gli animali domestici, ad esempio per l’eccessivo abbaiare o perché il padrone non provvede a pulire dove sporca l’animale; l’errato utilizzo delle aree condominiali comuni, con auto parcheggiate in luoghi non consentiti, materiali depositati negli androni, terrazze condominiali usate come ripostigli”.

“Per quanto riguarda i rumori molesti – prosegue Campomaggiore – il condomino può appellarsi fondamentalmente a tre fonti: il buon senso, che prevede il silenzio in condominio dalle 13 alle 16 e dalle 21 alle 8; il regolamento condominiale, che se esiste e prevede orari di silenzio è bene si chieda all’amministratore di farlo rispettare; e infine, il regolamento della polizia locale (municipale o urbana). Anche in questo caso, se esiste e se prevede orari di silenzio, è bene segnalarlo alle autorità competenti”.

Il tribunale o la mediazione?

Anche se esistono le leggi che possono venire in aiuto di due o più vicini che litigano, portare in Tribunale una disputa condominiale prevede un iter piuttosto lungo, spesso costoso e, cosa molto importate, nella maggior parte dei casi assolutamente evitabile.

“Molte discussioni potrebbero essere evitate o risolte sul nascere – conclude Campomaggiore -. In queste situazioni l’amministratore di condominio può svolgere un ruolo chiave prevenendole e facendo rispettare le regole condominiali. Eppure, molti condòmini lamentano il fatto che il loro amministratore è assente quando nascono queste diatribe. Un unico amministratore, da solo, non può essere in grado conoscere e risolvere celermente tutte le relative problematiche condominiali. E intanto le piccole discussioni si trasformano in grandi cause che poi finiscono in tribunale”.

Tags
  • amministratore di condominio
  • cause condominiali
  • liti in condominio
  • tribunali
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Cogenerazione ad alto rendimento e punti di ricarica elettrica entrano nel conto termico
Superbonus in condominio: il punto sui provvedimenti normativi e fiscali varati ad agosto

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Ago 25, 2020
Revoca dell’amministratore e attestato di formazione
  • Condominio
  • Redazione
  • Ago 25, 2020
Condominio: allarme corsi di aggiornamento “truccati”
  • Condominio
  • Redazione
  • Ago 25, 2020
Morosità condominiale in crescita a causa del caro bollette

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Ultimi articoli
  • Direttiva case green, rischio caos senza benefici ambientali
  • Friuli Venezia Giulia, approvato bando per il fotovoltaico nei condomini
  • “Servizio Energia”, Iva sul metano al 5 per cento
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena