• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

Fattura elettronica: al condominio non serve la Pec

  • Quotidiano Del Condominio
  • 12 settembre 2018

[A cura di: avv. Matteo Rezzonico – presidente di FNA Federamministratori] Dal primo gennaio 2019, per tutti i contribuenti soggetti IVA (ad eccezione di alcune categorie come, ad esempio, i soggetti “forfettari”) la fattura dovrà essere necessariamente emessa in formato elettronico.

In generale, il recapito delle fatture avviene tramite “codice destinatario” o indirizzo PEC (cfr. articolo 1, del Decreto Legislativo 5 agosto 2015, numero 127 e s.m.i. e Provvedimento Agenzia delle Entrate, prot. 89757/2018 del 30/04/2018).

In particolare, il provvedimento Agenzia delle Entrate, protocollo 89757, da ultimo richiamato prevede le specifiche tecniche per l’emissione e la ricezione delle fatture elettroniche per le cessioni di beni e le prestazioni di servizi.

Se, però, il destinatario è un consumatore finale, privo di partita Iva – come per esempio un condominio, che può anche essere sprovvisto di amministratore – si ritiene, salvo chiarimenti da parte dell’Agenzia delle Entrate, che il fornitore debba trasmettere la fattura elettronica inserendo il codice fiscale del condominio e il codice destinatario “0000000”. In tal caso, il Sistema di Interscambio deposita la fattura elettronica nell’area riservata del condominio nel sito web dell’Agenzia delle Entrate.

Il fornitore è comunque obbligato a consegnare al condominio una copia informatica o cartacea della fattura tramite i canali tradizionali (ad esempio, via posta o e-mail). Per tale ragione, si ritiene che il condominio, essendo assimilato ad un privato consumatore, non debba dotarsi di un canale di ricezione delle fatture (PEC o codice destinatario).

Tags
  • amministratore di condominio
  • condominio
  • Confappi
  • fattura elettronica
  • PEC
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Quietanze di pagamento “simulate” tra condomino ed ex amministratore
Ingegneri: si alza il sipario sul Congresso nazionale

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Set 12, 2018
Avvocati e amministratori di condominio: nuove opportunità, nuove competenze
  • Condominio
  • Redazione
  • Set 12, 2018
Privacy e dati personali in condominio
  • Condominio
  • Redazione
  • Set 12, 2018
La pericolosità della sopraelevazione che non rispetta la normativa antisismica

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Il Decreto Omnibus 2025 è legge: IVA ridotta per l’arte e Superbonus prorogato nelle zone terremotate 12 settembre 2025
  • Fotovoltaico in Umbria: Italia Solare chiede regole più eque per accelerare la transizione energetica 12 settembre 2025
  • Comunità energetiche e autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro sostenibile 12 settembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena