• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
Eni gas e luce – Cappottomio – Liv 1
Catalogo fornitori 2020 (Liv.1)
FAQ Coronavirus (Liv. 1)
Sicurpal (Liv. 1)
500 quesiti risolti 2019 (liv. 1)
Il Condominio nel Codice Civile (liv. 1)
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

Legge di Bilancio, Ape Confedilizia Torino: “Bene le detrazioni, manca la cedolare secca sui negozi”

  • Quotidiano Del Condominio
  • 14 gennaio 2020
Lorenzo Berta

La nostra carrellata di opinioni sugli aspetti della manovra di bilancio legati al mondo della casa e del condominio prosegue con Ape Torino Confedilizia, che per voce del consulente fiscale e commercialista, dr Lorenzo Berta (foto), valuta in chiaroscuro la manovra approvata negli ultimi giorni del 2019.

Legge di Bilancio, il giudizio di Ape Torino Confedilizia

«Il nostro giudizio sulla nuova manovra di bilancio è sintetizzabile nella considerazione che non c’è alcuna volontà da parte dei nostri governanti di proporre una politica sulla casa che sappia coniugare le esigenze di bilancio con le esigenze della proprietà, assumendo decisioni di ampio respiro e non legate esclusivamente al contingente.

Gli interventi a favore della proprietà e del condominio inseriti nella nuova legge di bilancio sono in alcuni casi da accogliere con grande favore in altri con un senso di profonda amarezza.

Nel primo caso rientrano sicuramente le varie proroghe ai bonus fiscali sulle ristrutturazioni (50%) sul risparmio energetico (50 e 65%), bonus mobili, bonus giardini, prorogato di un anno, l’ecobonus maggiorato in condominio e l’antisismica complessa (dal 70 all’ 85%). Interessante è il bonus facciate anche se ridimensionato rispetto alla prima versione, consistente nel recupero del 90% in 10 anni per interventi sulle facciate in immobili in zone urbane A e B, nonostante notevoli limitazioni se l’intervento non riguarda la sola tinteggiatura.

Confedilizia plaude, in tema di locazioni, alla definitività della cedolare secca al 10% per le abitazioni e lamenta la mancata occasione di prorogarla e renderla definitiva anche per gli immobili commerciali.

Pur comprensibile dal lato delle imprese, è invece da accogliere con sfavore la norma che riduce la possibilità di ottenere lo sconto in fattura ai soli interventi energetici condominiali superiori a 200.000 euro. che non riguarderanno più i lavori antisismici.

L’unificazione IMU e TASI nella nuova IMU con aliquota all’8,6 per mille con facoltà del Comune di innalzarla al 10,6 è sì una semplificazione ma è un ritorno al passato e non uno sguardo al futuro.

I miglioramenti e le semplificazioni che possono essere apportati sono ancora tanti, a partire dalla possibilità di usufruire dei bonus edilizi da parte dei soggetti incapienti».

Tags
  • Ape Confedilizia Torino
  • bonus facciate
  • cedolare secca
  • condominio
  • Imu
  • legge di Bilancio
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Condominio, bonus facciate: “Senza la cessione del credito è limitato”
Tetti intelligenti e moduli green: a Klimahouse le startup presentano la casa di domani

Related Posts

  • Condominio
  • Quotidiano Del Condominio
  • Gen 14, 2020
Condominio & consumatori: mai stati così vicini.
  • Condominio
  • Quotidiano Del Condominio
  • Gen 14, 2020
Sì al bonus facciate se il condominio effettua parte degli interventi in una zona a “uso terziario”
sfratti Sicet
  • Condominio
  • Quotidiano Del Condominio
  • Gen 14, 2020
Blocco degli sfratti: una disposizione iniqua. La posizione di Ape Confedilizia Torino

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Ultimi articoli
  • Blocco degli sfratti e l’incidenza del Covid 19 sulla valutazione dell’inadempimento del locatario. Una questione tutt’ora irrisolta
  • Contabilizzazione calore e ripartizione delle spese, alla luce delle modifiche introdotte al D.Lgs. 102/2014 dal D.Lgs. 73/2020
  • Ci lasciamo alle spalle un anno molto difficile. Le riflessioni del Presidente Nazionale ANAPI – Dott. Vittorio Fusco
Edilizia Acrobatica (livello 4 – post)
Oil Control (livello 4 – post)
Skyline costruzioni (livello 4 – post)
Cristoforetti (livello 4 – post)
Sol Service (Livello4)
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio - supplemento di Italia Casa 1981

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Edicon Srls, via O. Vigliani 51 - 10135 Torino Tel. 011.652.36.00 / Fax. 011.652.36.90 / E-mail: segreteria@italia-casa.com | P. IVA 11734700013