• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
Eni gas e luce – Cappottomio – Liv 1
Catalogo fornitori 2020 (Liv.1)
FAQ Coronavirus (Liv. 1)
Sicurpal (Liv. 1)
500 quesiti risolti 2019 (liv. 1)
Il Condominio nel Codice Civile (liv. 1)
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Fiscalità condominiale

Affitti, Uppi: “Cedolare secca del 10% sui contratti concordati per tutti i comuni italiani”

  • Quotidiano Del Condominio
  • 19 giugno 2020

«L’U.P.P.I. apprende con sconcerto che, nel D.L. “Rilancio”, il Governo Conte non ha previsto alcuna correzione al decreto “Milleproroghe”, approvato prima della pandemia del Covid-19, che aveva ristretto, nell’anno 2020, l’applicazione della cedolare secca al 10% ai soli Comuni calamitosi con popolazione sotto i 10.000 abitanti. Tale restrizione, relativa unicamente al 2020, già priva di ogni ragionevolezza prima dell’emergenza sanitaria è ora tanto più fuori luogo, a maggior ragione se si pensa che, dal 2021, così come fino al 2019, anche i comuni calamitosi sopra i 10.000 abitanti potranno beneficiare della cedolare secca al 10%».

È quanto denunciano Gabriele Bruyère, Jean-Claude Mochet e Andrea Casarini, rispettivamente presidente, vice presidente e segretario dell’Uppi, invitando «il Parlamento, in sede di conversione del D.L. Rilancio, a cancellare per il 2020 la discriminazione basata sul numero di abitanti».

La proposta su tutto il territorio nazionale

Ma non è tutto: l’Uppi chiede infatti che, sempre in sede di conversione del D.L. Rilancio, il Parlamento introduca la cedolare secca al 10% a tutti i contratti di locazione ad uso abitativo a canone concordato, stipulati in ogni comune, essendo stati tutti travolti da una profonda crisi economica che ha tolto a migliaia di famiglie la possibilità di pagare i canoni di locazione.

Per i dirigenti dell’associazione, «l’unica soluzione per ridurre le morosità e contrastare la grave crisi che sta colpendo il settore immobiliare e locatizio è il potenziamento dei contratti a canone concordato, con canoni inferiori a quelli di mercato, con un’estensione generalizzata della cedolare secca al 10%, in tutti gli oltre ottomila comuni italiani».

Secondo Bruyère, Mochet e Casarini, infatti, «la semplice introduzione di detrazioni fiscali non sarà sufficiente per la ripresa e solo un alleggerimento della tassazione sulla proprietà immobiliare consentirà al settore di riacquistare spinta e di giovare all’economia del Paese intero permettendo al PIL di ricominciare a crescere».

Tags
  • affitti
  • canone concordato
  • cedolare secca
  • fiscalità immobiliare
  • Gabriele Bruyère
  • locazioni
  • Uppi
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Professionisti, la denuncia dell’Adepp: “Per il Governo costiamo troppo, esclusi dal fondo perduto”
Assemblea condominiale per il rendiconto: che cosa rischia l’amministratore se non la convoca?

Related Posts

sfratto
  • Fiscalità condominiale
  • avv. Roberto Rizzo
  • Giu 19, 2020
Blocco degli sfratti e l’incidenza del Covid 19 sulla valutazione dell’inadempimento del locatario. Una questione tutt’ora irrisolta
  • Fiscalità condominiale
  • Quotidiano Del Condominio
  • Giu 19, 2020
LETTERA APERTA DI RINGRAZIAMENTI AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO ED AL GOVERNO DA PARTE DEI PROPRIETARI DI CASE
  • Fiscalità condominiale
  • Quotidiano Del Condominio
  • Giu 19, 2020
Commercialisti: il credito d’imposta sulle locazioni e i comuni in stato di emergenza

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Ultimi articoli
  • Consumatori e contratti: cosa accade quando il servizio non è stato richiesto?
  • Enea. Arrivano i contatori intelligenti per monitorare i consumi idrici in casa
  • DPCM, Covid, seconde case, affitti vietati. AIGAB denuncia: “decisione liberticida e discriminatoria”
Edilizia Acrobatica (livello 4 – post)
Oil Control (livello 4 – post)
Skyline costruzioni (livello 4 – post)
Cristoforetti (livello 4 – post)
Sol Service (Livello4)
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio - supplemento di Italia Casa 1981

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Edicon Srls, via O. Vigliani 51 - 10135 Torino Tel. 011.652.36.00 / Fax. 011.652.36.90 / E-mail: segreteria@italia-casa.com | P. IVA 11734700013