• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Fiscalità condominiale

Cedolare secca: i termini per l’acconto e per il saldo

  • Quotidiano Del Condominio
  • 14 ottobre 2019

Nelle ultime settimane, complice anche l’approssimarsi del varo della Legge di Stabilità, è tornato a farsi incalzante il dibattito intorno alle locazioni, sia dal punto di vista delle politiche abitative, il cui potenziamento è richiesto a gran voce al Governo da parte delle associazioni degli inquilini e della proprietà immobiliare; sia sul versante fiscale, con l’istanza di prorogare e se possibile estendere le misure agevolative sulle locazioni, in primis la cedolare secca.

Ma proprio la cedolare è oggetto di più di qualche dubbio fiscale anche sul fronte dell’operatività burocratica. Lo dimostra, tra i tanti, un quesito pervenuto nei giorni scorsi al servizio di consulenza di FiscoOggi: l’organo ufficiale di informazione dell’Agenzia delle Entrate.
Di seguito la domanda del contribuente e il parere espresso dall’esperto, Paolo Calderone.

Il quesito fiscale

D. Vorrei sapere quando versare la cedolare secca sugli affitti che percepisco dallo scorso mese di luglio. Posso pagare l’imposta direttamente con il modello 730 da presentare nel 2020?

Il parere dell’esperto

R. Il regime della cedolare secca sulle locazioni prevede l’applicazione di un’imposta che sostituisce, oltre all’Irpef e alle addizionali regionale e comunale, le imposte di registro e di bollo.

Chi sceglie questo regime deve versare l’imposta nei tempi e con le stesse modalità previste per l’Irpef, vale a dire in acconto e saldo. Per il primo anno in cui si dà in locazione un immobile l’acconto non è dovuto, poiché manca la base imponibile di riferimento, cioè l’imposta sostitutiva dovuta per l’anno precedente.

Nel suo caso, pertanto, il saldo dell’imposta per il 2019 (pari al 21% o al 10% del canone annuale di locazione, a seconda che si tratti di contratto libero o a canone concordato) sarà pagato nel 2020.

Tags
  • affitto
  • Agenzia delle Entrate
  • cedolare secca
  • imposte sulla casa
  • locazioni
  • modello 730
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Recupero dei Raee: dispositivi rigenerati scontati del 40% e con un anno di garanzia
Affitti a canone concordato, Sunia Roma: “Il primo bilancio è positivo”

Related Posts

  • Fiscalità condominiale
  • Redazione
  • Ott 14, 2019
Superbonus e prima casa: più tempo per trasferire la residenza
Agenzia Entrate
  • Fiscalità condominiale
  • Redazione
  • Ott 14, 2019
Bonus Ristrutturazioni, nuova guida dell’Agenzia delle Entrate: ecco cosa cambia
  • Fiscalità condominiale
  • Redazione
  • Ott 14, 2019
Condominio: la detrazione per l’installazione dell’ascensore o del montascale

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Infiltrazioni e muffa obbligano il condominio a interventi urgenti per la tutela della salute 3 novembre 2025
  • Cambiare gestore luce e gas: ecco come farlo senza costi e in tempi rapidi 31 ottobre 2025
  • Casalinghe e casalinghi, pensione con 5 anni di contributi: ecco le tutele (frammentate) del 2025 31 ottobre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena