• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Fiscalità condominiale

Chi può detrarre le spese di intermediazione immobiliare?

  • Quotidiano Del Condominio
  • 9 luglio 2020

Chi può detrarre le spese di intermediazione immobiliare? Chi acquista l’appartamento e ne diviene proprietario oppure chi paga la fattura dell’agente (o del mediatore) per contro di un familiare? Questo l’interrogativo posto da un contribuente alla rubrica di posta fiscale di FiscoOggi: l’organo d’informazione dell’Agenzia delle Entrate. Di seguito il quesito e la risposta fornita dall’esperto, Paolo Calderone.

 

D. Mia moglie, casalinga, è a mio carico e siamo in regime di separazione di beni. A breve acquisteremo un appartamento, attraverso un’agenzia immobiliare, che sarà intestato solo a lei e che risulterà prima casa.

Io nel presentare il 730 posso detrarre le spese di intermediazione sostenute? Le fatture dell’agenzia devono essere intestate a me o a mia moglie?

R. L’art. 15 – comma 1 – lett. b-bis) del Tuir prevede la detrazione dall’Irpef delle somme pagate a soggetti di intermediazione immobiliare per l’acquisto dell’unità immobiliare da adibire ad abitazione principale. In particolare, è prevista una detrazione del 19% dei compensi comunque denominati, pagati per l’attività di intermediazione, per un importo non superiore a 1.000 euro per ciascuna annualità.

La detrazione spetta esclusivamente alla persona che acquista l’immobile (proprietario). Non può essere usufruita, invece, da chi sostiene le spese di intermediazione nell’interesse dei familiari fiscalmente a carico (circolare dell’Agenzia delle entrate n. 13/2019), anche se la fattura rilasciata dall’agenzia immobiliare è a lui intestata.

Tags
  • Agenzia delle Entrate
  • compravendite immobiliari
  • detrazioni fiscali
  • intermediazione immobiliare
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Decreto Rilancio: oggi la fiducia alla Camera. Ecco tutte le ultime novità sul Superbonus
Lavoro da casa e condizionatori accesi: che salasso in bolletta elettrica!

Related Posts

televisione anziani
  • Fiscalità condominiale
  • Redazione
  • Lug 9, 2020
Esenzione Canone Rai per gli anziani over 75: tutto quello che c’è da sapere
ristrutturazione interni
  • Fiscalità condominiale
  • Redazione
  • Lug 9, 2020
Ristrutturazioni, il Governo punta alla proroga del Bonus casa al 50% anche nel 2026
  • Fiscalità condominiale
  • Redazione
  • Lug 9, 2020
Le detrazioni per la sostituzione degli infissi

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Amianto, corsa contro il tempo per accedere al bonus bonifica 13 ottobre 2025
  • Mutui in Piemonte: più giovani e più stranieri tra i nuovi acquirenti 13 ottobre 2025
  • Condominio, assemblea in videoconferenza: le regole del consenso 13 ottobre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena