• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Fiscalità condominiale

Padre e figlio conviventi: chi può detrarre le spese di ristrutturazione?

  • Quotidiano Del Condominio
  • 21 luglio 2020

È sempre piuttosto vasta la casistica inerente le svariate possibilità di detrarre fiscalmente parte degli importi delle ristrutturazioni edili e dell’acquisto di mobili ed elettrodomestici ad esse correlato.

Di seguito, il quesito posto da un contribuente alla rubrica di posta fiscale di FiscoOggi – organo d’informazione dell’Agenzia delle Entrate – con il relativo parere espresso dall’esperto, Paolo Calderone.

Ristrutturazioni: il quesito del contribuente

D. Eseguirò dei lavori di ristrutturazione su un appartamento di proprietà di mio padre con il quale convivo nella stessa casa. Anche se le pratiche sono intestate a lui, posso detrarre io le spese di ristrutturazione e quelle per l’acquisto di mobili?

Ristrutturazioni, il parere fiscale

R. In presenza di tutte le condizioni previste dalla legge, le detrazioni per interventi di recupero del patrimonio edilizio possono essere usufruite anche dai familiari conviventi del possessore o detentore dell’immobile (coniuge, parenti entro il terzo grado e affini entro il secondo grado), purché sostengano le spese e siano intestatari di bonifici e fatture. La detrazione spetta anche se le abilitazioni comunali sono intestate al proprietario dell’immobile che si ristruttura.

Riguardo al bonus mobili ed elettrodomestici, la detrazione spetta unicamente al contribuente che ha effettuato determinate tipologie di interventi edilizi (si consiglia, in proposito, di consultare la guida “Bonus mobili ed elettrodomestici” nella sezione l’Agenzia informa del sito delle entrate) e usufruisce della relativa detrazione.

È importante ricordare, infine, che per ottenere il bonus è necessario che la data dell’inizio dei lavori di ristrutturazione preceda quella in cui si acquistano i beni e che l’agevolazione spetta per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici nuovi di classe non inferiore alla A+ (A per i forni), destinati ad arredare l’immobile oggetto di ristrutturazione.

Tags
  • Agenzia delle Entrate
  • bonus mobili
  • bonus ristrutturazioni
  • detrazioni fiscali
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Luce e gas, bonus sociali: li sfrutta solo un avente diritto su tre
Efficienza energetica in condominio: accordo tra Anapic ed E.On

Related Posts

  • Fiscalità condominiale
  • Redazione
  • Lug 21, 2020
Superbonus, nuove regole dall’Agenzia delle Entrate
  • Fiscalità condominiale
  • Redazione
  • Lug 21, 2020
CILA-S incompleta: il Superbonus sfuma, ma ci sono alternative
  • Fiscalità condominiale
  • Redazione
  • Lug 21, 2020
Agevolazione prima casa: proroga della vendita a due anni anche per gli acquisti del 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Ascensore in condominio: nulla la delibera di nuova installazione, se l’impianto danneggia proprietà esclusive 18 settembre 2025
  • Via libera al decreto sulle rinnovabili: meno burocrazia, più velocità 18 settembre 2025
  • In arrivo il nuovo Testo Unico delle Costruzioni: la legge delega in esame alla Camera 17 settembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena