• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Fiscalità condominiale

Registrazione atti privati: nuovi codici tributo per i pagamenti su F24

  • Quotidiano Del Condominio
  • 26 febbraio 2020

[A cura di: FiscoOggi – Agenzia delle Entrate] Istituiti nuovi codici tributo per consentire il versamento delle somme dovute per la registrazione degli atti privati in linea con il provvedimento dell’Agenzia del 27 gennaio scorso:

  • 1550 denominato “ATTI PRIVATI – Imposta di registro”
  • 1551 denominato “ATTI PRIVATI-Sanzione pecuniaria imposta di registro-Ravvedimento”
  • 1552 denominato “ATTI PRIVATI – Imposta di bollo”
  • 1553 denominato “ATTI PRIVATI – Sanzione imposta di bollo – Ravvedimento”
  • 1554 denominato “ATTI PRIVATI – Interessi”.

A stabilirlo è stata la risoluzione n. 9/E del 20 febbraio 2020 dell’Agenzia delle entrate.

I codici e le scadenze

Si ricorda che i codici sono stati istituiti in attuazione del decreto Mef dell’8 novembre 2011 che ha previsto l’utilizzo del modello F24 per versamento delle somme dovute per la registrazione degli atti privati, a partire dal 2 marzo 2020.

Fino al 31 agosto 2020, però, può essere utilizzato anche l’F23 secondo le attuali modalità. A partire dal 1° settembre 2020, invece, i suddetti pagamenti dovranno essere eseguiti solo con F24.

In sede di compilazione dell’ F24, i codici sono esposti nella sezione “Erario”, in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a debito versati”, con l’indicazione nel campo “anno di riferimento” dell’anno di formazione dell’atto, nel formato “AAAA”.

Inoltre sono stati appositamente ridenominati i seguenti codici tributo relativi agli avvisi di liquidazione emessi dalle Entrate:

  • A196 ridenominato “ATTI PRIVATI – ATTI GIUDIZIARI – Imposta di registro – somme liquidate dall’ufficio”
  • A197 ridenominato “ATTI PRIVATI – ATTI GIUDIZIARI – Sanzione Imposta di registro – somme liquidate dall’ufficio”
  • A146 ridenominato “ATTI PRIVATI – ATTI GIUDIZIARI – SUCCESSIONI Imposta di bollo – somme liquidate dall’ufficio”
  • A148 ridenominato “ATTI PRIVATI – ATTI GIUDIZIARI – SUCCESSIONI Sanzione Imposta di bollo – somme liquidate dall’ufficio”
  • A151 ridenominato “ATTI PRIVATI – SUCCESSIONI – Tributi speciali e compensi – somme liquidate dall’ufficio”
  • A152 ridenominato “ATTI PRIVATI – ATTI GIUDIZIARI – SUCCESSIONI – Interessi – somme liquidate dall’ufficio”.

Le spese di notifica relative ai suddetti avvisi sono versate con il vigente codice tributo “9400 – spese di notifica per atti impositivi”.

Nel modello F24 i suddetti codici tributo sono esposti nella sezione “Erario”, in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a debito versati”, riportando, inoltre, nei campi specificatamente denominati, il “codice ufficio”, il “codice atto” e l’“anno di riferimento” (nel formato “AAAA”), indicati nell’atto emesso dall’ufficio.

Tags
  • Agenzia delle Entrate
  • atti privati
  • codici tributo
  • F24
  • imposta di registro
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Milano, affitti brevi: botta e risposta tra l’assessore Maran e “The Best Rent”
Caduta da ponteggio in condominio: se l’amministratore non è responsabile

Related Posts

  • Fiscalità condominiale
  • Redazione
  • Feb 26, 2020
Compravendite di immobili per l’impresa
climatizzatore
  • Fiscalità condominiale
  • Redazione
  • Feb 26, 2020
Condizionatori: si può accedere al bonus fiscale anche in assenza di opere edilizie
  • Fiscalità condominiale
  • Redazione
  • Feb 26, 2020
Superbonus 110 per cento variazione della rendita catastale

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • La revoca giudiziaria dell’amministratore di condominio 9 luglio 2025
  • Cambio destinazione d’uso da deposito ad abitazione: quando serve il permesso di costruire? 9 luglio 2025
  • Arriva “Biblio in Condominio”, per accendere la passione per i libri 8 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena